Ti amo da morire è l'inizio della passione. Ossia: ti amo a tal punto da perdermi in te, identificarmi con te, dimenticarmi di me. È il momento del "sì" incondizionato, quando tutto (apparentemente) accomuna gli amanti: gusti, valori, passioni. Ma basta poco e quel "sì" diventa una prigione. Ci si ribella, ci si oppone, ci si fa del male: l'unità si frantuma e la 'coppia felice' si separa. Perché l'amore nella coppia sia una continua crescita di entrambi, bisogna imparare a dire "no" mentre si ama. Cioè delimitare i propri spazi, conquistarsi momenti di libertà e autonomia, ricordarsi di sé quando si pensa all'altro. Facile a dirsi, ma questo libro suggerisce come fare. Con esempi, suggerimenti, riflessioni illuminanti.
Peter Schellenbaum Libri







Che cosa significano frasi come: "Non mi ama nessuno...", "E andata male anche questa volta...", "Era la persona sbagliata"? Sono il segno di una vecchia ferita mai rimarginata e ancora dolorosa, l'impronta di un bisogno d'amore rimasto inappagato. Molti di noi si sentono incompresi, soli, abbandonati, non amati o amati troppo poco. Sentimenti che spesso hanno origini lontane: in un'esperienza amorosa non felice, magari vissuta nell'infanzia, che si è radicata profondamente influenzando tutte le successive relazioni affettive. Attraverso il racconto di innumerevoli casi e le intuizioni che ne derivano, Peter Schellenbaum suggerisce come analizzare a fondo e riportare in superficie questa esperienza, per potersene liberare e recuperare tutta la nostra capacità di amare ed essere felicemente amati.
Parlare di omosessualità maschile disturba molte persone. Soprattutto gli uomini. Eppure la dinamica psichica del maschio, omo o eterosessuale, è comune. Diverso è solo l'investimento libidico: prevalentemente orientato nell'omosessuale verso l'uomo anziché verso la donna. Il dialogo profondo (la 'comunicazione speculare') è però necessario per entrambi. Convinzione di Schellenbaum è infatti che solo attraverso la conciliazione interiore di etero e omosessuali è possibile sviluppare in pieno il potenziale emozionale dei maschi e trasformare il sentimento di indifferente tolleranza in profonda partecipazione. Nel rispetto delle reciproche differenze. (Alice).
In dem vorliegenden Buch befaßt sich der Psychotherapeut Peter Schellenbaum mit dem Thema Freundschaft. Er fordert die LeserInnen dazu auf, festgelegte Auffassungen in Bezug auf diese so wichtige zwischenmenschliche Beziehung neu zu überdenken. Peter Schellenbaum, geboren 1939, arbeitet als freier Autor, Lehranalytiker, Dozent und Psychotherapeut in eigener Praxis. Er ist Leiter des von ihm gegründeten Instituts für Psychoenergetik.
Der erfahrene Psychotherapeut zeigt Wege auf, um aus seelischer Verletzung zurückzufinden zu Lebendigkeit, Kreativität, Liebesfähigkeit.

