Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Karl Kerényi

    19 gennaio 1897 – 14 aprile 1973

    Károly Kerényi fu uno dei fondatori degli studi moderni sulla mitologia greca. La sua opera è caratterizzata da una profonda comprensione delle forze archetipiche e dei significati simbolici radicati nei miti. L'approccio di Kerényi illumina le questioni umane senza tempo attraverso narrazioni antiche, rivelando il loro duraturo impatto sulla psiche e sulla cultura umana. La sua innovativa erudizione continua a ispirare e plasmare il modo in cui comprendiamo e interpretiamo i miti classici.

    Karl Kerényi
    Prometheus
    Mandarin Chinese Picture Dictionary
    Dionysos
    La madonna ungherese di Verdasio
    Corrispondenza con Hermann Hesse
    Nel labirinto
    • Il primo incontro tra Karl Kerényi e Hermann Hesse avvenne nel 1936; nel 1942 Kerényi, in fuga dall'espansione del Nazismo, si stabilì in Svizzera, dove da anni viveva lo scrittore. Negli anni in cui il Nazismo accendeva fuochi in tutta Europa (e prima di tutto imponeva una certa visione delle tradizioni, della spiritualità tedesca, dei miti) accomunava i due, scrive Kerényi: «l'incontro di due atmosfere personali che si fusero con estrema facilità dopo essersi incontrate e che in seguito poterono sempre ritrovarsi». Entrambi, da prospettive diverse, Kerényi per interesse scientifico, Hesse per vocazione letteraria, muovevano sul terreno della vita spirituale dell'umanità così com'essa si incarna negli archetipi, nei miti, nei simboli, nella festa, nella religio: un sottosuolo che il Nazismo e le sue atmosfere avevano fatto riemergere nella veste irreligiosa di uno stile politico attuale, di una retorica, di un sogno frenetico di evasione. Ed è su questo nucleo che si sofferma la riflessione di Kerényi e di Hesse nel carteggio: il sonno della mitologia, della religio intesa nel suo senso proprio di «attenzione e rispetto» dell'uomo per i suoi contenuti di umanità, genera mostri.

      Corrispondenza con Hermann Hesse
    • Dionysos

      Archetypal Image of Indestructible Life

      • 606pagine
      • 22 ore di lettura

      Dionysos is deeply embedded in the cultural and natural landscape of Greece and Italy, representing the essence of life through myth and ritual. Carl Kerényi, a prominent mythologist, explores the evolution of Dionysian religion from its Minoan origins to its transformation into a universal faith during late antiquity under Roman influence. Drawing from extensive Greek literary and archaeological sources, he illustrates the rich tapestry of Dionysian worship, emphasizing the foundational role of myth in understanding this ancient tradition.

      Dionysos
    • Prometheus

      Archetypal Image of Human Existence

      • 196pagine
      • 7 ore di lettura

      Exploring the myth of Prometheus, this work delves into the themes of suffering and transformation, illustrating how the tale reflects profound truths about human existence. Carl Kerényi traces the evolution of the myth from ancient Greek sources like Hesiod and Aeschylus to its reinterpretation in Romantic poetry by figures such as Goethe and Shelley. Additionally, the analysis incorporates Jungian psychology, presenting Prometheus as an archetype of human daring and the journey from pain to sacrifice, highlighting its lasting impact on Western thought.

      Prometheus
    • The Gods of the Greeks

      • 304pagine
      • 11 ore di lettura

      Drawing on a wealth of sources, from Hesiod to Pausanias and from the Orphic Hymns to Proclus, Professor Kerényi provides a clear and scholarly exposition of all the most important Greek myths. After a brief introduction, the complex genealogies of the gods lead him from the begettings of the Titans and from Aphrodite under all her titles and aspects, to Apollo, Hermes and the reign of Zeus, touching upon the Affairs of Pan, nymphs, satyrs, cosmogonies and the birth of mankind, until he reaches the ineffable mystery of Dionysos. The lively and highly readable narrative is complemented by an appendix of detailed references to all the original texts and a fine selection of illustrations taken from vase paintings. 26 black-and-white illustrations

      The Gods of the Greeks
    • Learning Mandarin Chinese Characters helps students quickly learn the basic Chinese characters that are fundamental to the language. Intended for self- study and classroom use, this character workbook presents 171 Chinese characters and over 513 common words using these characters

      Learning Mandarin Chinese Characters Volume 2