Arnold Schönberg Libri
Arnold Schönberg, associato al movimento espressionista nella poesia e nell'arte tedesca, fu una figura di spicco della Seconda Scuola di Vienna. Il suo approccio innovativo all'armonia e allo sviluppo musicale ha segnato un punto di svolta significativo nella musica del XX secolo, influenzando generazioni di compositori. È noto per aver sviluppato la tecnica dodecafonica e il concetto di variazione evolutiva, alterando fondamentalmente i metodi compositivi. Oltre ai suoi successi musicali, Schönberg fu anche pittore, un importante teorico musicale e un influente insegnante il cui approccio analitico e le cui visioni estetiche continuano a risuonare nel pensiero musicale contemporaneo.







L'attività didattica di Arnold Schönberg occupa un posto preminente nella cultura musicale del Novecento. Questo libro non vuole essere un "trattato di armonia" secondo gli schemi precostituiti nell'insegnamento dei conservatori, bensì una vera e propria fenomenologia del linguaggio musicale, continuamente soggetta alle modificazioni dell'esperienza viva dell'arte. Completamente ritradotto, il Trattato continua a essere uno strumento di studio e approfondimento, non solo per i musicisti, ma anche per chi è interessato a conoscere e ad approfondire la storia di un'epoca.
Le celebri "lezioni americane" di Schönberg rappresentano un caposaldo nella produzione teorica del padre della dodecafonia, e uno dei risultati più maturi di un'attività didattica che avrà una portata determinante per le sorti della musica contemporanea. L'opera fornisce le basi metodologiche per lo studio dell'evoluzione dellinguaggio armonico, seguendo lo sviluppo dallo stabilizzarsi del principio tonale alla dissoluzione.
This treatise relates Schoenberg's concept of the musical idea. It defines his thought on gestalt, motive, grundgestalt, phrase, rhythm and accent, the construction function of harmony, homophonic and contrapuntal forms, and compositional coherence.
Coherence, counterpoint, instrumentation, instruction in form
- 135pagine
- 5 ore di lettura
Only Stravinsky can claim as much credit as Schoenberg for the most dramatic innovations in twentieth-century music. Inventor of the twelve-tone row, explorer of atonality and the hexachord, composer of tone poems, songs, and chamber music, and chief spokesman for the Vienna Circle, Schoenberg has become ever more influential as his successors have come to understand him. ø Fuller understanding has been delayed because many of his writings have not yet been edited or published. This volume collects four short works, each concentrated on a key issue in composition. Written in 1917, but altered and augmented many times in later years, the manuscripts edited and translated in this volume have never been published before. ø Their importance can permit no further delay since they present Schoenberg's thinking well after the publication in 1911 of Harmonielehre, his revolutionary theoretical book. The later texts provide numerous prospects for enhancing the study and appreciation of Schoenberg's compositions and theories. ø Also a painter, Schoenberg enjoyed the friendship of Kandinsky and the Berlin expressionists. This volume includes a frontispiece reproducing one of Schoenberg's paintings.