Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Philip K. Dick

  • Richard Phillipps
  • Jack Dowland
16 dicembre 1928 – 2 marzo 1982
Philip K. Dick
Second Variety And Other Classic Stories
La svastica sul sole
I guardiani del destino e altri racconti
La Svastica sul Sole
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
L'occhio nel cielo
  • Nel 1992 la Guerra Mondiale ha ucciso milioni di persone, e condannato all'estinzione intere specie, costringendo l'umanità ad andare nello spazio. Chi è rimasto sogna di possedere un animale vivente, e le compagnie producono copie incredibilmente realistiche: gatti, cavalli, pecore... Anche l'uomo è stato duplicato. I replicanti sono simulacri perfetti e indistinguibili, e per questo motivo sono banditi dalla Terra. Ma a volte decidono di confondersi tra i loro simili biologici e di far perdere le loro tracce. A San Francisco vive un uomo che ha l'incarico di ritirare gli androidi che violano la legge, ma i dubbi intralciano spesso il suo crudele mestiere, spingendolo a chiedersi cosa sia davvero un essere umano... Tragico e grottesco assieme, il romanzo di Philip Dick racconta il panorama desolato della San Francisco del futuro, il desiderio di amore e redenzione che alberga nei più umili, trasformando il genere fantascientifico in un noir cupo e metafisico. Un'opera che ha influenzato la visione della metropoli futura e ha anticipato i dilemmi della bioetica contemporanea.

    Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
  • Le forze dell'Asse hanno vinto la seconda guerra mondiale e l'America è divisa in due parti, l'una asservita al Reich, l'altra ai Giapponesi. Sul resto del mondo incombe una realtà da incubo: il credo della superiorità razziale ariana è dilagato a tal punto da togliere ogni volontà o possibilità di riscatto. L'Africa è ridotta a un deserto, vittima di una soluzione radicale di sterminio, mentre in Europa l'Italia ha preso le briciole e i Nazisti dalle loro rampe di lancio si preparano a inviare razzi su Marte e bombe atomiche sul Giappone. Sulla costa occidentale degli Stati Uniti i Giapponesi sono ossessionati dagli oggetti del folklore e della cultura americana, mentre gli sconfitti sono protagonisti di piccoli e grandi eventi. E l'intera situazione è orchestrata da due libri: il millenario I Ching, l'oracolo della saggezza cinese, e il best-seller del momento, vietato in tutti i paesi del Reich, un testo secondo il quale l'Asse sarebbe stato sconfitto dagli Alleati. Introduzione di Carlo Pagetti, postfazione di Luigi Bruti Liberati.

    La Svastica sul Sole
  • La narrazione di "I guardiani del destino" si snoda attorno alla vicenda surreale di Eddie Fletcher, agente immobiliare la cui esistenza viene sconvolta dalla scoperta che la realtà è solo un meccanismo continuamente modificato e riplasmato da alcuni 'guardiani' potenti e misteriosi, che vivono al di fuori del pianeta. Philip K. Dick affronta qui uno dei temi portanti della sua produzione letteraria, il rapporto tra realtà oggettiva e realtà soggettiva, e lo fa con quella potenza visionaria che ne ha fatto uno degli autori da cui il cinema ha tratto maggiore ispirazione. Questa antologia raccoglie anche gli altri racconti brevi di Philip K. Dick trasposti in pellicole cinematografiche, ossia "Next" (2007), "Paycheck" (2003), "Impostor" (2002), "Minority Report" (2002), "Screamers. Urla dallo spazio" (1995) e "Atto di forza" (1990). Un'occasione per accostarsi a un autore che, ancora oggi, è capace di metterci di fronte a rilevanti quesiti sul senso della nostra esistenza e sul nostro modo di leggere la realtà.

    I guardiani del destino e altri racconti
  • Many thousands of readers worldwide consider Philip K. Dick to have been the greatest science fiction writer on any planet. Since his untimely death in 1982, interest in Dick's work has continued to mount and his reputation has been enhanced by a growing body of critical attention. This collection draws from the writer's earliest short and medium-length fiction (including several previously unpublished stories) during the years 1952-1955

    Second Variety And Other Classic Stories
  • This Library of America volume features four captivating novels by Philip K. Dick: "The Man in the High Castle," "The Three Stigmata of Palmer Eldritch," "Do Androids Dream of Electric Sheep?," and "Ubik." Each work showcases Dick's unique and imaginative storytelling.

    Philip K. Dick: Four Novels of the 1960s (Loa #173): The Man in the High Castle / The Three Stigmata of Palmer Eldritch / Do Androids Dream of Electri
  • Science Fiction Stories

    Advanced Level / Lektüresammlung

    This collection brings together five stories which explore a range of perspectives within the genre of science fiction. From space travel to time travel, scientific experiments and teleportation, these stories will fascinate an delight fans of science fiction everywhere.

    Science Fiction Stories
  • Five Great Novels

    • 848pagine
    • 30 ore di lettura

    This collection features five of Philip K. Dick's most acclaimed novels, showcasing his unique vision and inventive storytelling in science fiction. Readers can explore complex themes of reality, identity, and humanity through his thought-provoking narratives. Known for his imaginative worlds and philosophical depth, this volume serves as an essential introduction to one of the genre's most influential authors, making it a must-have for both longtime fans and newcomers alike.

    Five Great Novels
  • In a tense scene, a Russian soldier faces off against small, deadly robotic spheres equipped with razor-sharp claws. As he attempts to defend himself, the relentless machines prove to be more than just mechanical threats; they begin to mimic human behavior, raising unsettling questions about their creators. The protagonist, Eric, reflects on the chilling nature of these "crawling little death-robots" and the urgent need for humanity to confront the implications of its own creations, hinting at a broader struggle for survival and understanding.

    Second Variety by Philip K. Dick, Science Fiction, Fantasy