10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Giuseppe Garibaldi

    4 luglio 1807 – 2 giugno 1882

    Giuseppe Garibaldi fu una figura militare e politica italiana la cui vita fu segnata da ideali rivoluzionari e spedizioni attraverso i continenti. In gioventù, fu coinvolto in cospirazioni e fuggì dall'Italia dopo un'insurrezione fallita. La sua carriera militare fiorì in Sud America, dove guidò la Legione Italiana in conflitti rivoluzionari, prima di tornare in Europa per diventare una figura cardine del Risorgimento italiano. Celebrato per le sue imprese eroiche sia in Sud America che in Europa, si guadagnò il soprannome di "Eroe dei due mondi" e rimane un eroe nazionale italiano.

    Giuseppe Garibaldi
    Autobiography of Giuseppe Garibaldi: 1849-1872
    The Life Of Genl [general] Garibaldi: With Sketckes Of His Companions In Arms
    Rule of the Monk; Or, Rome in the Nineteenth Century
    Autobiography of Giuseppe Garibaldi; Volume 3
    1807. Giuseppe Garibaldi. 1882
    Memorie di Garibaldi
    • Memorie di Garibaldi

      • 253pagine
      • 9 ore di lettura

      Nel 1850, mentre si preparava a partire in esilio per New York, e poi nel 1859 Giuseppe Garibaldi cominciò a scrivere le sue memorie. Aveva alle spalle tre straordinari momenti della sua vita: i dodici anni passati nell'america del sud dal 1836 al 1848 combattendo per la libertà della Repubblica di Montevideo; le vicende del suo ritorno all'Italia e dell'avventurosa, sfortunata partecipazione alla prima guerra d'indipendenza, dove né la diffidenza di Carlo Alberto né i dissidi con i generali dell'esercito sabaudo avevano potuto impedire che i garibaldini si segnalassero, in molte battaglie sul confine tra Lombardia e Svizzera, come un pugno di uomini grandi combattenti disposti a tutto; infine la sua presenza nel 1849, nella disperata difeza della Repubblica romana, dove tanti generosi patrioti avevano versato il sangue per una Patria ancora da venire ma soprattutto per Garibaldi. La fuga da Roma e la morte di Anita avevano segnato una cesura netta in quella esistenza, e lì Garibaldi aveva chiuso l'ultima pagina delle memorie. Ma l'anno dopo uno dei più grandi romanzieri d'Europa, Alessandro Dumas (padre), lo avrebbe convinto a continuare a raccontare la sua vita sino alla vigilia della spedizione dei Mille. Durante la quale, infatti, Dumas tornò da Garibaldi, seguendolo a Napoli sul suo panfilo, e dirigendo per lui il quotidiano "L'Indipendente". Quelle memorie Garibaldi le aveva già affidate all'inglese Theodore Dwight e alla sua fidanzata-amante Speranza con Schwarz: sicché tra il 1859 e il 1862 vennero pubblicate in tre edizioni, quella di Dwight in inglese tra Londra e Ney York, quelle della signora Schwarz ad Amburgo in tedesco, quelle di Dumas a Bruxelles in francese. Furono queste ultime a circolare con maggiore intensità, aggiungendo fama allo scrittore che al "suo" generale già aveva dedicato due opere, una sulla guerra di liberazione dell'Uruguay e una sui garibaldini di quella campagna.

      Memorie di Garibaldi
    • Set in the 19th century, this classic work explores the intricate dynamics of Rome during a transformative period. It delves into themes of language and romance, offering a rich narrative that reflects the cultural and historical context of the time. Alpha Editions has meticulously reformatted and redesigned the text to ensure clarity and readability, preserving its significance for contemporary readers. This edition aims to keep the book's legacy alive for future generations, emphasizing its enduring importance in literary history.

      Rule of the Monk; Or, Rome in the Nineteenth Century
    • This biography tells the story of Giuseppe Garibaldi, an Italian general and nationalist who played a key role in the unification of Italy. It includes sketches of Garibaldi's comrades, and provides a detailed look at the political and social climate of the time.

      The Life Of Genl [general] Garibaldi: With Sketckes Of His Companions In Arms