10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Aldo Palazzeschi

    2 febbraio 1885 – 17 agosto 1974

    Aldo Palazzeschi si discosta dal sentimentalismo languido, sostituendolo con giocosità e sperimentazione non convenzionale. La sua prima poesia esplora i confini del linguaggio poetico, mentre il suo romanzo "Il Codice di Perelà" offre un'amara allegoria dell'esistenza. Palazzeschi fonde magistralmente il grottesco e l'ironico con elementi realistici, creando una prospettiva distintiva sulla realtà. Le sue opere mantengono una voce unica, caratterizzata dal suo approccio vivace e dalla profonda comprensione della condizione umana.

    The Manifestos of Aldo Palazzeschi
    A Tournament of Misfits
    Poesie d'amore. Alternanze
    Il Doge
    Sorelle Materassi
    I fratelli cuccoli
    • 2007

      Poesie d'amore. Alternanze

      • 92pagine
      • 4 ore di lettura

      L'amore fin dall'antichità è stato abbinato alla morte. L'autrice del libro invece dissente radicalmente perché l'Amore è vita. Riceve e dà vita: anche nella delusione, anche nello sconforto, perfino nella menzogna o nel tradimento, nelle lacrime e nel tormento della separazione.

      Poesie d'amore. Alternanze
    • 1995

      Celestino Cuccoli, zitello dolce e pacioso, sente il desiderio di avere dei figli e ne adotta quattro in un orfanotrofio. Li amerà, li tratterà come principi, sperperando per loro una fortuna, incurante di non essere ricambiato. Fino a quando la sua inesausta bontà non verrà premiata: a settant'anni Celestino conosce una ragazza, se ne innamora e muore felice nel giorno delle nozze.

      I fratelli cuccoli
    • 1994