Martin Martin è noto soprattutto per le sue opere che approfondiscono la vita e il paesaggio delle isole occidentali della Scozia. La sua scrittura è caratterizzata da un'osservazione meticolosa e da un occhio attento alla cultura e all'ambiente unici di queste località remote. Attraverso i suoi testi, porta ai lettori un mondo spesso sconosciuto, offrendo spunti su stili di vita e tradizioni plasmati dall'isolamento. Il suo contributo letterario risiede nella fedele registrazione di questi luoghi straordinari e dei loro abitanti.
Styles of filmmaking have changed greatly from classical Hollywood through to
our digital era. So, too, have the ways in which film critics and scholars
have analysed these transformations in film style. This book explores two
central style concepts, mise en scene and dispositif, to illuminate a wide
range of film and new media examples.
Humans have "gone underground" for survival for thousands of years, from underground cities in Turkey to Cold War-era bunkers. But our burrowing roots go back to the very beginnings of animal life on Earth. Many animal lineages alive now—including our own—only survived a cataclysmic meteorite strike 65 million years ago because they went underground.On a grander scale, the chemistry of the planet itself had already been transformed many millions of years earlier by the first animal burrows which altered whole ecosystems. Every day we walk on an earth filled with an underground wilderness teeming with life. Most of this life stays hidden, yet these animals and their subterranean homes are ubiquitous, ranging from the deep sea to mountains, from the equator to the poles. Burrows are a refuge from predators, a safe home for raising young, or a tool to ambush prey. Burrows also protect animals against all types of natural disasters. Filled with spectacularly diverse fauna, acclaimed paleontologist and ichnologist Anthony Martin reveals this fascinating, hidden world that will continue to influence and transform life on this planet.
Il fantasma di Stalin sembra aggirarsi per i corridoi bui della metropolitana di Mosca. Sono ormai numerosi i viaggiatori che testimoniano di averlo visto, e la notizia si sta diffondendo, seminando inquietudine in città. L'incarico di risolvere questo bizzarro caso viene affidato ad Arkady Renko il quale, da subito, non è disposto a credere al prodigio: ai suoi occhi, infatti, il fenomeno ha tutta l'aria di essere un teatro montato a scopi politici, per cavalcare una nostalgia mai del tutto sopita nel popolo russo. Ben presto però le cose si complicano: entrano infatti in gioco poliziotti ambigui, proteste di massa, il terrorismo ceceno e una serie di omicidi sospetti dietro cui, sospetta Renko, potrebbe esserci Nikolai Isakov - un eroe del corpo d'assalto dei Berretti Neri reduce dalla guerra in Cecenia -, esponente di punta della destra ultraconservatrice. Un uomo pericolosamente vicino ad Arkady, anche per via di una sospetta relazione con Eva, la sua compagna.
Il cadavere di uno dei più noti e temuti "nuovi padroni" della Russia viene ritrovato ai piedi del suo lussuoso appartamento in un grattacielo di nuova costruzione. Tutto farebbe pensare al suicidio, se non fosse per uno strano particolare: il pavimento del suo guardaroba è ricoperto di sale. E mentre Arkady Renko, incorruttibile ispettore della polizia criminale di Mosca, indaga, facendo domande scomode nonostante i tentativi di depistaggio da parte del pubblico ministero, un altro milionario perde la vita. Il suo corpo viene scoperto all'interno della "Zona di esclusione" intorno a Chernobyl, abitata solo da pochi scienziati, bracconieri, sciacalli e dai vecchi residenti più tenaci. Sembra un caso senza speranza, ma non per Arkady Renko, l'indimenticabile protagonista di Gorky Park, che in questo thriller dalle atmosfere surreali si trova a fare i conti con gli scandali e la corruzione della nuova classe dirigente moscovita e con la vergogna sovietica più grande: il disastro nucleare.
This text offers Martin Martin's narrative of his journey around the Western
Isles, with information on custom, tradition and life, and an account of St
Kilda, published in 1697, and Sir Donald Monro, High Dean of the Isles, visit
after the fall of the Lords of the Isles, written in 1549.
Four men select the test site for the first atomic weapon in New Mexico. One of them is Sergeant Joe Pena, a hero, informer, fighter, musician, and Indian.