Muhammad Yunus vive in uno dei paesi più poveri del mondo. Ad arginare gli effetti devastanti delle calamità naturali, della malnutrizione, della povertà strutturale, dell'analfabetismo e della alta densità di popolazione, in Bangladesh, non sono bastati i trenta miliardi di dollari degli aiuti internazionali. E' difficile, quindi, immaginare che l'Occidente abbia qualcosa da imparare da questo paese. Eppure, è nata qui la Grameen Bank e con essa un'idea per far sparire la povertà dalla faccia della terra. Il professor Yunus ha trovato il modo, accordando minuscoli prestiti ai diseredati della terra, di fornire al 10% della popolazione - bengalese (dodici milioni di persone) gli strumenti per uscire dalla miseria, e di trasferire poi la sperimentazione del microcredito dal Terzo mondo ai poveri di altri paesi. La banca presta denaro, a tassi bonificati, solo ai poverissimi: in questo modo coloro che non potevano ottenere prestiti dai tradizionali istituti di credito (e sono state in maggioranza donne) vengono messi nella condizione di affrancarsi dall'usura, di allargare la propria base economica e di prendere in mano il proprio destino. Questo libro, che è già un bestseller e che ha ispirato un film, ci racconta come è stato possibile realizzare tutto ciò.
Muhammad Yunus Ordine dei libri
Questo autore affronta principalmente le sfide sociali ed economiche, enfatizzando approcci innovativi per promuovere lo sviluppo dal basso. Il suo lavoro esplora il potere del microcredito come strumento per combattere la povertà e creare opportunità economiche per coloro che vengono trascurati dalle istituzioni finanziarie tradizionali. Attraverso le sue iniziative e la fondazione di organizzazioni, l'autore cerca di sfruttare l'esperienza collettiva per affrontare problemi globali. Il suo contributo letterario risiede nella ponderata integrazione della teoria economica con l'applicazione pratica per la giustizia sociale.






- 2003