10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Nuccio Ordine

    18 luglio 1958 – 10 giugno 2023

    Nuccio Ordine, professore e filosofo italiano, è riconosciuto come una delle massime autorità mondiali sul Rinascimento e su Giordano Bruno. Il suo lavoro accademico approfondisce temi profondi, in particolare il significato duraturo dell'apprendimento classico e la ricerca di senso nella letteratura. Attraverso i suoi ampi sforzi accademici ed editoriali, Ordine illumina come il pensiero passato plasmi la nostra comprensione contemporanea, sostenendo il ruolo vitale delle discipline umanistiche in un mondo dinamico. Il suo approccio è caratterizzato da un'analisi rigorosa e da una difesa appassionata del patrimonio intellettuale.

    Giordano Bruno und die Philosophie des Esels
    Utilidad de Lo Inútil, La
    Von der Nützlichkeit des Unnützen
    L'utilità dell'inutile. Manifesto
    • 2020

      Dopo aver entusiasmato tantissimi lettori in diversi Paesi, aver calcato le scene teatrali in Francia e aver ispirato musicisti e numerosi artisti, il longseller di Nuccio Ordine sul valore necessario dei saperi considerati “inutili” ritorna in libreria con una nuova veste grafica che rinnova la collana di cui era stato apripista ideale nel 2013. Questo saggio brillante e originale dimostra che non è vero – neanche in tempo di crisi e di pandemia – che è utile solo ciò che produce profitto. Attraverso le riflessioni di grandi filosofi (Platone, Aristotele, Zhuang-zi, Pico della Mirandola, Montaigne, Bruno, Campanella, Bacone, Kant, Tocqueville, Newman, Poincaré, Heidegger, Bataille) e di grandi scrittori (Ovidio, Dante, Petrarca, Boccaccio, Alberti, Ariosto, Moro, Shakespeare, Cervantes, Milton, Lessing, Leopardi, Hugo, Gautier, Dickens, Herzen, Baudelaire, Stevenson, Kakuzo Okakura, García Lorca, García Márquez, Ionesco, Calvino, Foster Wallace), Ordine mostra come l’ossessione del possesso e il culto dell’utilità finiscano per inaridire lo spirito, mettendo in pericolo non solo le scuole e le università, l’arte e la creatività, ma anche valori fondamentali come la dignitas hominis, l’amore e la verità. Abraham Flexner – nel suo affascinante saggio tradotto per la prima volta in italiano – ricorda che pure le scienze ci insegnano l’utilità dell’inutile. Eliminando la gratuità e l’inutile difficilmente l’Homo sapiens potrà rendere più umana l’umanità.

      L'utilità dell'inutile. Manifesto