Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Wolfgang Schivelbusch

    26 novembre 1941 – 26 marzo 2023
    The railway journey
    Disenchanted Night
    La vita logorante delle cose
    Luce
    Storia dei generi voluttuari
    La cultura dei vinti
    • La borghesia preferiva il caffè, l'aristocrazia prediligeva invece la cioccolata. Nel Settecento il tabacco si fiutava, mentre nell'Ottocento era in voga la pipa. I generi voluttuari, i generi che producevano piacere, hanno contribuito a formare il costume e si sono intrecciati con il cambiamento della mentalità. Qual è stata l'influenza di questi beni di consumo sulla storia dell'uomo in epoca moderna? Come mai, in determinati periodi, apparvero in Europa dei generi di consumo totalmente nuovi? Caffè, tè, tabacco sono stati delle scoperte coloniali casuali oppure vennero a soddisfare bisogni nuovi di consumi diversi? Attraverso la "storia dei generi voluttuari", un affascinante affresco dell'Europa della modernità.

      Storia dei generi voluttuari
    • Wolfgang Schivelbusch è un filosofo, storico e intellettuale particolarmente eclettico che nei suoi libri ha analizzato in profondità le caratteristiche dell'immaginario sociale moderno. In questo testo parla di come la reciproca interazione tra le persone e le cose possa essere vista come un continuum; un ciclo infinito di creazione, consumo, usura, danneggiamenti e, infine, distruzione. La storia più antica dell'uomo si può rileggere così sulla base di queste trasformazioni, che rappresentano il principio elementare della natura. In tempi più recenti, tali trasformazioni costituiscono la base per le teorie nel campo dell'economia politica e oggi offrono una lente per interpretare il mondo dei consumi. Schivelbusch traccia un quadro della simbiosi che si crea tra gli esseri umani e gli oggetti nella storia della filosofia e della scienza, in un flusso che prende spunto dalla biologia, dalla mitologia, dalla psicoanalisi e dall'economia, raccogliendo immagini che ci appaiono tanto sorprendenti quanto cruciali sulla società così come la conosciamo e confermandosi come uno dei pensatori più originali del nostro tempo

      La vita logorante delle cose
    • Disenchanted Night

      • 227pagine
      • 8 ore di lettura

      Tells the story of the development of artificial light in the nineteenth century. This title reveals the ways that the technology of artificial illumination helped forge modern consciousness. It discusses a range of subject including the political symbolism of street lamps, the rise of night- life and the shop window, and more.

      Disenchanted Night
    • The railway journey

      • 203pagine
      • 8 ore di lettura

      The impact of constant technological change upon our perception of the world is so pervasive as to have become a commonplace of modern society. This title examines the origins of this industrialized consciousness by exploring the reaction in the nineteenth century to the first dramatic avatar of technological change, the railroad.

      The railway journey
    • Although the three conspicuous cultures of Berlin in the twentieth century—Weimar, Nazi, and Cold War—are well documented, little is known about the years between the fall of the Third Reich and the beginning of the Cold War. In a Cold Crater is the history of this volatile postwar moment, when the capital of the world's recently defeated public enemy assumed great emotional and symbolic meaning.This is a story not of major intellectual and cultural achievements (for there were none in those years), but of enormous hopes and plans that failed. It is the story of members of the once famous volcano-dancing Berlin intelligentsia, torn apart by Nazism and exile, now re-encountering one another. Those who had stayed in Berlin in 1933 crawled out of the rubble, while many of the exiles returned with the Allied armies as members of the various cultural and re-educational units. All of them were eager to rebuild a neo-Weimar republic of letters, arts, and thought. Some were highly qualified and serious. Many were classic opportunists. A few came close to being clowns. After three years of "carnival," recreated by Schivelbusch in all its sound and fury, they were driven from the stage by the Cold War.As Berlin once again becomes the German capital, Schivelbusch's masterful cultural history is certain to captivate historians and general readers alike.

      In a cold crater
    • Three new deals

      • 256pagine
      • 9 ore di lettura

      Analyzes the common features among Fascism, Nazism, and the New Deal, examining the rise of a new type of state, supported by mass propaganda, led by a charismatic figure, and projecting power and stability.

      Three new deals
    • Ist er ein gutes Stück mit ihm gelaufen, dann hat der Fuß den Schuh zerbeult. Doch auch der Schuh kann dem Fuß zusetzen und ihm Blasen aufdrücken. Wolfgang Schivelbuschs Buch handelt vom wechselseitigen Verhältnis des Menschen zu den Dingen, das man als endlose Wiederholung von Schöpfung, Gebrauch, Konsum und Zerstörung verstehen kann. Schivelbusch verfolgt die Symbiose von Mensch und Ding in der Geschichte der Ideen und der Wissenschaft. Dabei gelangt er zu so überraschenden wie elementaren Einsichten über die Grundlagen unserer Zivilisation und der daraus entstandenen Volkswirtschaften – und erweist sich als einer der originellsten Historiker unserer Zeit.

      Das verzehrende Leben der Dinge