A Parigi, nel momento più fulgido della Renaissance francese, Mlle de Chartres - sposata al principe di Clèves - si innamora dell'affascinante duca di Nemours. Legata al marito da profonda stima e affetto, decide di confessargli i propri sentimenti. Narrato in una scena tra le più celebri della letteratura francese, questo gesto si rivela gravido di conseguenze per tutti i personaggi Scritto da una dama della corte del Re Sole, colta e raffinata, amica di La Rochefoucauld e di Mme de Sévigné, e pubblicato anonimo nel 1678, La principessa di Clèves segna una tappa importante nella storia della narrativa occidentale. In nome della verosimiglianza della trama, della verità dei personaggi, dell'eleganza degli strumenti espressivi, La principessa di Clèves rompe con le inutili lungaggini del romanzo barocco, ed è considerato il primo romanzo psicologico. Con i dilemmi interiori della sua principessa, in bilico tra fosca inquietudine e penetrante lucidità, Mme de Lafayette ha affascinato lettori d'ogni epoca.
Madame de La Fayette Ordine dei libri
18 marzo 1634 – 25 maggio 1693
Marie de La Fayette è celebrata come una figura chiave del classicismo francese, ampiamente riconosciuta per aver scritto quello che è considerato il primo vero romanzo psicologico francese. Le sue narrazioni approfondiscono gli intricati paesaggi dell'emozione umana e i vincoli sociali della sua epoca. Esplora magistralmente temi come l'amore, il dovere e il conflitto interiore, mostrando una profondità psicologica che ha stabilito un nuovo precedente per la forma del romanzo. La sua prosa è caratterizzata da un'elegante precisione, invitando i lettori a immergersi nei profondi dilemmi affrontati dai suoi personaggi.






- 1996