C. Fruttero Libri
Questa coppia di autori è particolarmente degna di nota per il loro lavoro editoriale sulla serie di raccolte di fantascienza "Urania", che va dal 1964 al 1985. Sebbene la loro curatela fosse a volte controversa, hanno lasciato un segno indelebile nel genere. La loro selezione e presentazione delle opere hanno plasmato la percezione dei lettori e introdotto mondi e idee diversi a un vasto pubblico.







Enigma in luogo di mare
- 402pagine
- 15 ore di lettura
Nella Pineta della Gualdana, proprietà privata, si nascondono 153 villette, abitate per lo più durante le vacanze estive, Ma una moderata affluenza si registra anche durante l'inverno e per alcuni residenti stabili la pineta rappresenta un rifugio, un nascondiglio fuori dal mondo, sia pure dotato di ogni mondana comodità. Mancano pochi giorni a Natale e fervono i preparativi, quando un omicidio e la scomparsa di due villeggianti rovinano le feste a tutti. Sarà compito del maresciallo dei carabinieri Aurelio Butti ricomporre un complicatissimo puzzle, in cui si intersecano storie del passato e del presente.
Affascinante guida turistica con una lunga storia alle spalle intreccia a Venezia romantica love story con nobildonna romana di professione antiquaria.
Otto donne. Ciascuna ha visto o sentito uno spicchio dei "fatti" legati a un omicidio. Otto voci, incalzanti, divaganti, intenerite, rabbiose, pietose, che si susseguono, si intrecciano, si smentiscono lungo quella freccia che il narratore ha scagliato a partire dal cadavere di una misteriosa Milena la bellissima.Misteriosa sul momento, perché dalla banca dati dell'Arma arriva in poche ore quanto serve all'inchiesta. Resta sospeso il perché: un truce delitto di malavita, forse. Una resa dei conti, una lezione. O forse un ingorgo più torbido, uno sbocco tortuosamente, crudelmente vendicativo a più alto e insospettabile livello.
"Non sembra il caso di suggerire ai nostri lettori di non aspettarsi i grandiosi affreschi di Tucidide o Tacito, di Machiavelli o Gibbon. Tutti sanno che non siamo storici e non avremmo comunque il mestiere e il genio per guardare a tali altezze. Ma da quei maestri una lezione l'abbiamo pur la Storia obiettiva, la Storia imparziale, la Storia definitivamente veritiera non esiste, può essere soltanto un'aspirazione, una meta intravista e irraggiungibile. Ogni pagina di questo libro è arbitraria e contestabile. Abbiamo scelto 150 giornate a nostro avviso significative, distribuendole equamente fra i quindici decenni dell'Italia Unita. Ma cosa vuol dire significative? Alcune erano obbligatorie, ma molte altre, non senza lunghe discussioni tra di noi, sono state incluse o escluse, con intendimenti ragionevoli e tuttavia opinabili. A ogni capitoletto di questa ormai lunga vicenda abbiamo cercato di dare un taglio narrativo, di partire da un particolare più vivido per evitare ai nostri lettori la triste impressione del grigiore scolastico. Sono 150 racconti contratti, ridotti all'essenziale e dolorosamente privi di infiniti risvolti, sacrifici dettati dalle necessità grafiche del quotidiano torinese "La Stampa" che ha avuto l'idea e che ha pubblicato nei mesi scorsi queste pagine. Il nostro intento era di offrire un'infarinatura di storia d'Italia a tutti coloro che ne hanno perso memoria o non l'hanno mai avuta.
Ti trovo un po' pallida
- 96pagine
- 4 ore di lettura
"Questo racconto apparve originariamente sul settimanale "L'Espresso" ma con la doppia firma Fruttero&Lucentini. Semplice il motivo: quei due nomi uniti dalla e commerciale s'erano ormai bene o male consolidati come una ditta o azienda (in realtà era semmai una società di mutuo soccorso) e sarebbe stato stupido rinunciare a un marchio così bene avviato. Ci venivano delle idee, ci presentavano delle proposte, e noi le valutavamo, ne discutevamo, e poi decidevamo se buttarci o no. La richiesta stavolta era per un racconto di genere poliziesco, avendo La donna della domenica diffuso tra i periodici italiani di ogni livello e genere la seguente equazione: vacanze = brama di spensieratezza = lettura di evasione = polizieschi brillanti = F&L. Cedemmo un paio di volte a tali offerte con risultati ai nostri occhi non entusiasmanti. Con Franco ci parlammo al telefono, è chiaro. Probabilmente lasciammo subito cadere la possibilità di mettere insieme un intreccio poliziesco contenibile in una ventina di pagine, e fui forse io, o forse invece Lucentini, a propendere infine per la ghost story." Dal Backstage di C.F.