Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Carolin Emcke

    18 agosto 1967

    Carolin Emcke è un'autrice il cui lavoro approfondisce questioni sociali profonde come l'identità, la violenza e l'odio. Il suo stile giornalistico è caratterizzato da un'analisi incisiva e da una notevole capacità di connettere la riflessione personale con considerazioni politiche e filosofiche più ampie. Emcke esplora frequentemente temi di razzismo, fanatismo e minacce alla democrazia, guidando i lettori a contemplare le complessità della società contemporanea. La sua scrittura è sia penetrante che accessibile, offrendo uno spaccato delle sfide critiche del nostro tempo.

    Journal
    Carolin Emcke
    When I Say Yes
    Echoes of violence
    Contro l'odio
    Come desideriamo
    • 2019

      Può il desiderio, un animale cangiante che si agita dentro di noi, essere definito una volta e per sempre? Con un'autobiografia che attraversa la sua adolescenza per farsi cronaca intima e insieme storia di tutti, Carolin Emcke descrive i giochi e i rituali, le dinamiche di inclusione ed esclusione, le bugie e le bramosie della giovinezza, toccandone con mano i confini mutevoli e rivendicando il diritto alla contraddizione. Narrando di chi si conforma alle regole tanto da non vederne più l'esistenza e di chi, come il giovane Daniel, sottovoce se ne discosta fino a sanzionarsi col più estremo dei gesti. Indagando se stessa e il proprio passato, la fibra del suo erotismo e della sua identità. Tracciando infine il tropico dell'omosessualità in tempi e a latitudini diversi, dagli anni Quaranta a oggi, da Gaza alla Germania Ovest, rivelandone la coltre di pregiudizio che ancora la permea.

      Come desideriamo
    • 2017

      Razzismo, fanatismo, sentimento antidemocratico: il dibattito pubblico a cui partecipiamo è sempre più polarizzato, dominato da un pensiero pronto a contestare le posizioni degli altri, ma incapace di mettere in discussione le proprie. Carolin Emcke oppone a questa omologazione la ricchezza di una società aperta a voci differenti: una democrazia si realizza pienamente soltanto con la volontà di difendere il pluralismo e il coraggio di opporsi all'odio. Con questi anticorpi possiamo sconfiggere i fanatici religiosi e nazionalisti, che raccolgono consensi ma hanno paura della diversità e della conoscenza, le armi più potenti che abbiamo.

      Contro l'odio