Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Willy Russell

    23 agosto 1947

    Willy Russell è un drammaturgo, paroliere e compositore britannico le cui opere approfondiscono temi di identità, ambizione e vincoli sociali. Attraverso i suoi personaggi avvincenti che superano gli ostacoli, Russell esplora il potenziale umano di cambiamento e crescita. Le sue opere teatrali e musical sono caratterizzate da acute osservazioni della vita quotidiana e da arguzia tagliente, garantendo il loro duraturo fascino per il pubblico di tutto il mondo. La sua scrittura incarna spesso la sua filosofia secondo cui chiunque è capace di trasformazione, indipendentemente dalle proprie circostanze.

    Stags and Hens (The Remix)
    Oxford Playscripts: Our Day Out and other plays
    Breezeblock Park
    Letts Explore Educating Rita
    Classics To Read Aloud To Your Children
    Il ragazzo sbagliato
    • 2002

      Raymond Marks è un ragazzo normale, che proviene da una famiglia normale (o normalmente disastrata), in una normale cittadina dell'Inghilterra settentrionale. Ma un malaugurato incidente durante la ricreazione scolastica - nel corso di un gioco lungo il canale con la partecipazione di quindici ragazzi, un imprecisato numero di mosche e altri insetti, e una parte intima dell'anatomia maschile - lo trasforma all'improvviso in Ragazzo Cattivo, pericoloso asociale, caso clinico. E così Raymond viene indotto, dall'ottusità e dal rifiuto di coloro che lo circondano, a considerarsi un "ragazzo sbagliato", condannato a lunghi anni di scuole speciali, ospedali psichiatrici, emarginazione. E proprio questo libro - costituito dalle lettere che Raymond scrive a Morrissey, il cantante degli Smiths - diventerà lo strumento per tornare alla vita. Sull'amara vicenda di Raymond Willy Russell ha scritto un romanzo di travolgente comicità, una comicità tanto più ricca e universale proprio perché segnata da una vena di profonda tristezza e consapevole delle intollerabili ingiustizie che colpiscono i più deboli, i più fragili, i "ragazzi sbagliati". E l'imprevedibile lieto fine che regala al suo personaggio è un benefico segno di speranza.

      Il ragazzo sbagliato