Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Patrick White

    28 maggio 1912 – 30 settembre 1990

    Patrick White è un autore australiano, considerato uno dei principali romanzieri di lingua inglese del XX secolo. La sua narrativa impiega liberamente punti di vista narrativi mutevoli e la tecnica del flusso di coscienza. La sua opera è nota per la sua arte narrativa epica e psicologica, che ha introdotto un nuovo continente nella letteratura. Il suo stile unico e la sua profondità nell'esplorare la psiche umana lo rendono un autore indimenticabile.

    Flaws in the Glass
    A Fringe of Leaves
    COLLECTED SHORT STORIES
    Developing Research Questions
    L'occhio dell'uragano
    Mai un passo amico
    • 2011

      L'occhio dell'uragano

      • 638pagine
      • 23 ore di lettura

      Elizabeth Hunter, matriarca australiana ottantenne, inchiodata al letto, riceve la visita - nella sua dimora di Sydney - dei suoi due figli, entrambi di carattere debole ed entrambi spinti a riavvicinarsi alla madre dal bisogno economico: Basil, attore insignito del titolo di baronetto, e Dorothy, che ha sposato un principe francese, trasferitisi molti anni prima in Europa. Mentre le trame dei figli, dell'avvocato, delle infermiere continuano a sollecitare la sua cattiveria e la sua furbizia, Elizabeth Hunter rievoca la sua vita matrimoniale, fatta di adulteri e fugaci fedeltà. La donna, dotata di particolare fascino e bellezza, ha sempre giocato un'unica carta, quella della sua fortissima femminilità, spinta da uno spasmodico e insaziabile bisogno d'amore. Ancora adesso, Elizabeth continua a esercitare una forte influenza su tutti: come un sole, intorno a lei il mondo continua a girare e a disporsi, sino a un ultimo colpo di coda che farà tremare tutto e tutti. Postfazione di Mario Fortunato.

      L'occhio dell'uragano