10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Manfredo Tafuri

    Manfredo Tafuri è stato una figura centrale nella storia dell'architettura del XX secolo, sfidando le visioni consolidate che caratterizzavano il Rinascimento come "epoca d'oro". Il suo lavoro si è distinto per una critica acuta nei confronti di storici e teorici precedenti, accusati di una "critica operativa" di parte. Tafuri concepiva la storia dell'architettura non come una progressione lineare, ma come una lotta continua a livelli critici, teorici e ideologici, plasmata dai vincoli della pratica. Per lui, l'architettura, definita dalla tensione tra il suo carattere artistico e le sue dimensioni tecniche, era un campo perpetuamente in crisi, che la rendeva un'arena vibrante per il dibattito. Il suo lavoro successivo ha comportato una profonda rivalutazione dell'architettura rinascimentale, esplorandone i contesti sociali, intellettuali e culturali, nonché il potere della rappresentazione.

    Weltgeschichte der Architektur- Klassische Moderne
    Architecture and Utopia
    Venice and the Renaissance
    Progetto e utopia
    Vienna rossa
    Teatri e scenografie