Manfredo Tafuri Libri
Manfredo Tafuri è stato una figura centrale nella storia dell'architettura del XX secolo, sfidando le visioni consolidate che caratterizzavano il Rinascimento come "epoca d'oro". Il suo lavoro si è distinto per una critica acuta nei confronti di storici e teorici precedenti, accusati di una "critica operativa" di parte. Tafuri concepiva la storia dell'architettura non come una progressione lineare, ma come una lotta continua a livelli critici, teorici e ideologici, plasmata dai vincoli della pratica. Per lui, l'architettura, definita dalla tensione tra il suo carattere artistico e le sue dimensioni tecniche, era un campo perpetuamente in crisi, che la rendeva un'arena vibrante per il dibattito. Il suo lavoro successivo ha comportato una profonda rivalutazione dell'architettura rinascimentale, esplorandone i contesti sociali, intellettuali e culturali, nonché il potere della rappresentazione.






Venice and the Renaissance
- 432pagine
- 16 ore di lettura
A history of Venetian culture from the beginning of the 16th century through the first decades of the 17th century. This study records the battle that was fought for architecture as metaphor for absolute truth and good government.
Architecture and Utopia
- 196pagine
- 7 ore di lettura
Architecture and Utopia leads the reader beyond architectural form into a broader understanding of the relation of architecture to society and the architect to the workforce and the marketplace.
