Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Fulvio Tomizza

    26 gennaio 1935 – 21 maggio 1999

    Fulvio Tomizza è stato uno scrittore italiano la cui opera ha frequentemente esplorato temi di identità perduta e i complessi destini geopolitici degli esiliati istriani. La sua prosa, spesso ambientata nelle regioni di confine, approfondisce narrazioni sulla casa, la memoria e lo sradicamento. La scrittura di Tomizza è caratterizzata da uno stile epico e da una profonda connessione con la vita rurale e le sue tradizioni. Emerse come una voce significativa nella letteratura europea, rappresentando le esperienze di coloro ai margini le cui storie riflettono sconvolgimenti storici e culturali.

    Il male viene dal nord
    La moglior vita
    L'abate Roys e il fatto innominabile
    La finzione di Maria
    La miglior vita
    Il gatto Martino
    • Il gatto Martino

      • 68pagine
      • 3 ore di lettura

      Martino, come gatto, è uno stinco di santo. Non sa graffiare, non sa mordere, non sa neanche soffiare. Peccato, perché se nei paraggi ci fossero dei cani dovrebbe darsi da fare... e qui la faccenda si complica un po', perché vien fuori che i suoi "nemici" in realtà non lo guardano nemmeno. Il cucciolo vede passare bassotti, levrieri, bulldog, perfino un San Bernardo: non c'è niente da fare, a nessun cane passa per la testa l'idea di fare una bella zuffa! Se ne potrebbe parlare un po' con gli amici gatti, se non fosse che...

      Il gatto Martino
    • La miglior vita, romanzo vincitore del Premio Strega nel 1977 e del Premio di Stato austriaco per la letteratura europea nel 1979, narra le vicende della popolazione istriana, travolta tra il 1945 e il 1955 da un'esplosione di risentimenti nazionalistici e da una brusca svolta comunista, attraverso la storia personale di un sagrestano, Martin Crusich, testimone e cronista lungo tutto l'arco della sua esistenza tanto dei fatti minuti che avvengono nella sua comunità quanto dei grandi avvenimenti storici...

      La miglior vita