Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Ray Bradbury

    22 agosto 1920 – 5 giugno 2012

    Ray Bradbury è un autore celebrato le cui opere sono caratterizzate da un approccio visionario e uno spirito coraggioso. La sua scrittura penetra profondamente nella psiche umana, esplorando temi come la censura, il colonialismo e la nostalgia per l'infanzia perduta. Lo stile di Bradbury è poetico ed evocativo, capace di creare immagini e atmosfere indimenticabili che attirano i lettori nei suoi mondi fantastici. La sua abilità nel cogliere l'essenza dell'esperienza umana attraverso i generi lo rende una delle voci più significative della letteratura americana.

    Ray Bradbury
    Ray Bradbury Stories Volume 1
    Bradbury Stories
    The Stories of Ray Bradbury: Introduction by Christopher Buckley
    Classici moderni - 164: Cronache marziane
    Cronache marziane
    Fahrenheit 451
    • In un'allucinante società del futuro si cercano, per bruciarli, gli ultimi libri scampati a una distruzione sistematica e conservati illegalmente. Il romanzo più riuscito del celeberrimo scrittore americano di fantascienza.

      Fahrenheit 451
    • Questo libro di Ray Bradbury raccoglie una serie di "cronache" fantastiche che favoleggiano della conquista e della successiva colonizzazione di Marte da parte di un'umanità prevalentemente americana, tra il 1999 e il 2026: anno in cui lo scoppio di una guerra atomica richiama i terrestri sul proprio pianeta. L'antichissimo Marte resta allora nuovamente abbandonato e deserto, con le ampie e impetuose correnti dei suoi misteriosi canali millenari, coi suoi immensi mari privi di vita, sulle cui sabbie passano i grandi velieri degli ultimi marziani - creature simili a fantasmi, ombre e larve di una civiltà che i terrestri non hanno saputo né vedere né intendere. Con Cronache marziane è nato un nuovo originalissimo scrittore, per il quale la fantascienza non è che pretesto per dare sfogo all'estrosa fantasia, e, in questo caso, per una protesta contro la vita di oggi che tende, con il troppo facile materialismo e commercialismo, a distruggere l'elemento poetico e fiabesco, ideale dell'uomo e della sua storia. Copertina di Anna Montecroci

      Cronache marziane
    • Scritto tra il 1946 e il 1950, Cronache Marziane è il resoconto della colonizzazione di Marte da parte dei terrestri: un racconto ricco di inventiva e di situazioni capaci di scolpirsi nell'immaginazione di generazioni di scrittori e di lettori. Ma è soprattutto il romanzo che segnò una svolta nella letteratura americana di fantascienza. Per la prima volta in queste pagine, infatti, Bradbury riesce genialmente a superare i limiti della narrativa di genere, ritrovando l'universalità simbolica della fiaba. Opera originalissima di uno degli scrittori più innovativi del Novecento, capolavoro della fantascienza "classica", Cronache Marziane conserva ancora oggi una profondità, un equilibrio e una vitalità straordinarie, che ne fanno uno dei libri più amati della letteratura contemporanea.

      Classici moderni - 164: Cronache marziane
    • One hundred of Ray Bradbury’s remarkable stories which have, together with his classic novels, earned him an immense international audience and his place among the most imaginative and enduring writers of our time. Here are the Martian stories, tales that vividly animate the red planet, with its brittle cities and double-mooned sky. Here are the stories that speak of a special nostalgia for Green Town, Illinois, the perfect setting for a seemingly cloudless childhood—except for the unknown terror lurking in the ravine. Here are the Irish stories and the Mexican stories, linked across their separate geographies by Bradbury’s astonishing inventiveness. Here, too, are thrilling, terrifying stories—including “The Veldt” and “The Fog Horn”—perfect for reading under the covers. Read for the first time, these stories become as unshakable as one’s own fantasies. Read again—and again—they reveal new, dazzling facets of the extraordinary art of Ray Bradbury.

      The Stories of Ray Bradbury: Introduction by Christopher Buckley
    • Bradbury Stories

      • 912pagine
      • 32 ore di lettura

      For more than sixty years, the imagination of Ray Bradbury has opened doors into remarkable places, ushering us across unexplored territories of the heart and mind while leading us inexorably toward a profound understanding of ourselves and the universe we inhabit. In this landmark volume, America's preeminent storyteller offers us one hundred treasures from a lifetime of words and ideas. The stories within these pages were chosen by Bradbury himself, and span a career that blossomed in the pulp magazines of the early 1940s and continues to flourish in the new millennium. Here are representatives of the legendary author's finest works of short fiction, including many that have not been republished for decades, all forever fresh and vital, evocative and immensely entertaining.

      Bradbury Stories
    • A collection of illustrated adaptations brings to life the imaginative worlds of Ray Bradbury's stories through the unique styles of various artists. Each adaptation captures the essence of Bradbury's themes, showcasing his signature blend of science fiction and fantasy. This visually engaging anthology highlights the diverse interpretations of his narratives, making it a captivating experience for both long-time fans and new readers alike.

      The Ray Bradbury Chronicles Volume 2
    • What exactly is critical race theory? This concise and accessible exploration demystifies a crucial framework for understanding and fighting racial injustice in the United States.“A clear-eyed, expert field guide.”—Dr. Tressie McMillan Cottom, author of Thick From renowned scholar Dr. Victor Ray, On Critical Race Theory explains the centrality of race in American history and politics, and how the often mischaracterized intellectual movement became a political necessity.Ray draws upon the radical thinking of giants such as Ida B. Wells, W.E.B. Du Bois, and Dr. Martin Luther King, Jr., to clearly trace the foundations of critical race theory in the Black intellectual traditions of emancipation and the civil rights movement. From these foundations, Ray explores the many facets of our society that critical race theory interrogates, from deeply embedded structural racism to the historical connection between whiteness and property, ownership, and more.In succinct, thoughtful essays, Ray presents, analyzes, and breaks down the scholarship and concepts that constitute this often misconstrued term. He explores how the conversation on critical race theory has expanded into the contemporary popular conscience, showing why critical race theory matters and why we should all care.

      On Critical Race Theory