Di solito quando si vistano le chiese romane ci si limita ad ammirarne l'interno e a dare un'occhiata più o meno analitica alla facciata. Nei programmi di visita generalmente figurano tutt'al più due chiostri: quello di San Paolo fuori le Mura e, magari, anche quello di San Giovanni in Laterano. Invece sono tanti i chiostri antichi di Roma che meritano una visita e che regalano momenti di grande suggestione e mistica atmosfera. Il presente volume ripercorre i più importanti chiostri delle chiese romane, da quello dei Ss. Quattro Coronati al chiostro di Palazzetto Venezia, ne narra la storia e li rievoca poeticamente con vedute antiche e disegni autoriali. Pertanto è una guida per tutti coloro che amano le ricchezze inestimabili di Roma e che prediligono i siti poco battuti, al di fuori delle rotte più frequentate.
Silvia Koci Montanari Ordine dei libri






- 2017
- 2009
Le mura leggendarie di Romolo, le antiche Mure Serviane e le Mura Aureliane, le Mura di Leone IV. E le Mura Vaticane nonché quelle di Urbano VIII. del XVII secolo che racchiudono Trastevere hanno svolto un ruolo fondamentale nella storia di Roma e con essa dell’Europa intera. s dem 17. Jh. prägten die römische und europäische Vergangenheit. Tante storie sono connesse con le mura e le porte, e permettono un viaggio affascinate attraverso la storia della città eterna. Il volume è arricchito di numerosi disegni dell’autrice e di immagini di incisioni storiche. .
- 2006
I ponti antichi di Roma
- 96pagine
- 4 ore di lettura
I ponti antichi sono da annoverare fra i monumenti più illustri della città di Roma, ma la letteratura da viaggio purtroppo non ce ne parla che per accenni. Il presente volume, impreziosito da incisioni storiche e disegni, descrive gli antichi ponti di Roma e segue le tracce di eventi storici, leggende, tradizioni e personalità del passato che fino ad oggi sono rimasti legati a dette opere architettoniche.