Antonio Gramsci Ordine dei libri
22 gennaio 1891 – 27 aprile 1937
Antonio Gramsci è stato un pensatore profondamente originale il cui lavoro approfondisce l'analisi della cultura e della leadership politica. Figura significativa della tradizione marxista, è rinomato per il suo concetto di egemonia culturale, che spiega come lo Stato mantenga il potere in una società capitalista. Gli scritti di Gramsci, plasmati dal suo impegno politico e dalle sue esperienze, offrono acute intuizioni sulla relazione tra potere, cultura e ideologia. Le sue idee continuano a influenzare profondamente le discussioni teoriche sul controllo sociale e sulla trasformazione politica.







- 1987
- 1977
Quaderno 19 Risorgimento italiano.
- 267pagine
- 10 ore di lettura