Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Detlef Bluhm

    15 gennaio 1954 – 8 aprile 2023

    Detlef Bluhm è uno scrittore tedesco il cui lavoro è informato da una vasta esperienza nel settore editoriale. La sua scrittura è plasmata da una profonda comprensione del mondo letterario, maturata attraverso i suoi ruoli in case editrici e librerie. L'approccio di Bluhm al suo mestiere è influenzato dal suo ampio impegno culturale e dalla sua partecipazione a istituzioni letterarie, che gli consentono di esplorare temi diversi con una prospettiva unica. La sua produzione letteraria riflette un profondo apprezzamento per il potere e l'impatto della letteratura.

    Die Architektur der Fünfzigerjahre / The Architecture of the 1950s
    Il gatto che arrestava i malviventi e altre storie
    I gatti e le loro donne
    Tutto quello che vorreste sapere sui gatti
    Impronte di gatto
    Gatti di lungo corso
    • Senza i gatti il planisfero oggi sarebbe diverso; senza i gatti le grandi spedizioni per mare e i viaggi d’esplorazione difficilmente sarebbero stati possibili: durante i lunghi viaggi attraverso l’Atlantico i gatti delle navi sono stati compagni di cruciale importanza perché proteggevano le provviste di cibo da ratti e topi. Pertanto la loro presenza su navi mercantili e da guerra, spedizioni e crociere passeggeri è stata scontata fono al XX secolo. Una compagnia di assicurazioni francese esigeva persino la presenza di un gatto a bordo o la copertura assicurativa sarebbe venuta meno. La tradizione di portare un gatto a bordo continua ancora oggi in molti luoghi. Detlef Bluhm ha ricostruito la storia dei gatti delle navi e racconta della loro vita a bordo, di audaci passeggiate a terra, viaggi d’esplorazione avventurosi e rischiose operazioni di salvataggio di gatti delle navi finiti fuoribordo.

      Gatti di lungo corso
    • Impronte di gatto è un'analisi a trecentosessanta gradi del felino domestico. Le prime testimonianze di un rapporto tra uomo e gatto risalgono almeno al 9000 a.C. e da allora si è sviluppata una storia straordinaria, che ha portato i gatti a ricoprire diversi ruoli, spesso in contraddizione tra loro. Il gatto è stato adorato e odiato, accolto o cacciato, è stato considerato divino o demoniaco, in virtù del suo stesso carattere: indipendente, altezzoso, sornione, impertinente, ma anche regale, furbo, affascinante e buffo allo stesso tempo. Così è stato divinizzato dagli egizi, sfruttato dai romani, demonizzato nel medioevo, comunque amato in tutte le epoche. Impronte di gatti si trovano in tutte le forme artistiche e l'autore le segue con passione nella pittura, nella letteratura, nel cinema e nella musica, dando vita a una serie di aneddoti curiosi e spassosi. Una vera storia dei gatti e del loro rapporto con l'uomo, divertente e completa, per tutti gli amanti di questo animale che non vogliono fermarsi a una conoscenza superficiale del loro amico felino.

      Impronte di gatto
    • A metà del diciottesimo secolo, lo scrittore italiano Domenico Balestrieri, addolorato per la morte del suo gatto, chiese gli scrittori suoi amici di comporre una poesia in suo onore. Il desiderio fu esaudito da ben ottanta artisti e nel 1741 venne pubblicato Lagrime in morte di un gatto, il primo libro nella storia della letteratura dedicato esclusivamente a un felino. Da allora i libri sui gatti si sono moltiplicati e non c’è da stupirsi, dato che da sempre i gatti domestici hanno avuto un ruolo particolare nella vita degli uomini, al punto da collezionare una serie impressionante di record come apprendiamo in questo libro. Gatti che guadagnano un mucchio di soldi, gatti che risolvono omicidi, gatti amici di regnanti, di scrittori e di pittori famosi, gatti a cui sono stati dedicati brani musicali, gatti diventati celebri attori, gatti tossicodipendenti, gatti che ereditano fortune… Dall’autore di «Impronte di gatto», «Tutto quello che vorreste sapere sui gatti» è una vera miniera di aneddoti, informazioni e curiosità sui nostri misteriosi amici sui quali, per quanto ne sappiate, avrete sempre qualcosa ancora da scoprire…

      Tutto quello che vorreste sapere sui gatti
    • Quello fra donne e gatti è un legame antico che, nato in Egitto, è giunto immutato fino ai giorni nostri. Un legame che non ha mai smesso di esercitare il proprio fascino e che, nel corso dei secoli, ha saputo ispirare artisti che hanno reso donne e gatti rispettivamente muse ispiratrici e compagni, eroine e presenze leggere. È di questa straordinaria affinità che Detlef Bluhm ha voluto parlare nelle pagine del suo ultimo libro: con un viaggio entusiasmante all'interno della storia della pittura, lungo un percorso di cinquanta dipinti, Bluhm racconta le diverse sfaccettature della più antica amicizia interspecie, analizzandone caratteristiche, leitmotiv e unicità. Senza trascurare il minimo dettaglio: da Lorenzo Lotto a Leonardo da Vinci, da Frieda Kahlo a Pablo Picasso, all'interno del libro tutte le riproduzioni dei dipinti sono accompagnate da brevi testi di commento che riportano interpretazioni, aneddoti e cenni biografici dell'autore o dei soggetti ritratti. Per approfondire e conoscere uno dei temi più affascinanti, e ricchi di significato, della storia dell'arte.

      I gatti e le loro donne
    • Un gatto randagio aiuta a catturare un criminale latitante super-ricercato; una gatta astuta si prende gioco della morte; un micetto attento diventa testimone di un efferato delitto e un cavallo da corsa supera tutti i record grazie alla sua amica felina… Detlef Bluhm, autore di «Impronte di gatto», racconta delle storie molto particolari su animali molto particolari. I suoi eroi a quattro zampe riservano infinite sorprese a dimostrazione che: «l’uomo di giudizio impara dai gatti»

      Il gatto che arrestava i malviventi e altre storie
    • Die Architektur der Fünfzigerjahre / The Architecture of the 1950s

      Ein fotografischer Streifzug durch Berlin / A photographic journey across Berlin

      • 192pagine
      • 7 ore di lettura

      In den Fünfzigerjahren sollte in Berlin aus den Trümmern des Weltkriegs die modernste Stadt der Welt entstehen. Von der zeitlosen Modernität der damals in Ost und West gebauten Architektur zeugen heute noch Meisterwerke wie das Telefunken-Hochhaus, der Zoopalast und das Kino International, das Haus der Kulturen der Welt und das Corbusier-Haus, das Café Moskau, das Hansaviertel, die Kunsthochschule Weißensee und viele mehr. In brillanten und großformatigen Fotografien präsentiert Detlef Bluhm die Highlights der Nachkriegsmoderne von ihrer schönsten Seite – inklusive einiger zum Teil öffentlich nicht zugänglicher Innenräume. In the 1950s Berlin was to emerge from the ruins of war into the most modern city in the world. Architectural masterpieces built in the east and the west of the city in those years, and which still testify today to the timeless modernity of that era, include the Telefunken Tower, the Zoopalast and the International cinemas, the House of World Cultures, the Corbusier-Haus, the Café Moskau, the Hansaviertel, the Academy of Art in Weissensee and many more. In brilliant, large-format photographs, Detlef Bluhm presents the highlights of post-war Modernism at their most beautiful – including some interiors that are not accessible to the public.

      Die Architektur der Fünfzigerjahre / The Architecture of the 1950s
    • Berlin scheint niemals zu schlafen. Doch der Schein trügt. Dieser Bildband nimmt den Leser mit auf einen Streifzug durch menschenleere Straßen und Plätze, auf Dächer und Balkone, in nachts eigentlich unzugängliche Gebäude – und lässt ihn vermeintlich Bekanntes neu entdecken. Im Licht der Nacht und aus ungewöhnlichen Perspektiven fotografiert, offenbart sich die Stadt ganz anders, als man sie kennt. Detlef Bluhms Fotografien von stillen Parks und illuminierten Bürohäusern, von weltbekannten Sehenswürdigkeiten und tagsüber unscheinbaren Industrieanlagen überraschen und begeistern. It seems as if Berlin never sleeps. But appearences can be deceptive. In this collection of photographs the reader is taken on a journey through empty streets and squares, on to rooftops and balconies, into buildings not really accessible at night, and has a new experience of places that are supposedly familiar. Photographed at night and from unusual perspectives, the city looks completely different. Detlef Bluhm’s pictures of quiet parks and illuminated office blocks, world-famous tourist attractions and industrial sites that are unremarkable by day, are a surprise and a delight.

      Berlin im Glanz der Nacht
    • Ohne Katzen sähe die Weltkarte heute anders aus; ohne sie wären die großen See-Expeditionen und Entdeckungsfahrten kaum möglich gewesen: Auf den wochenlangen Fahrten über den Atlantik waren die Schiffskatzen lebenswichtige Begleiter, denn sie schützten die Lebensmittelvorräte vor Ratten und Mäusen. Noch bis ins 20. Jahrhundert hinein war deshalb ihre Anwesenheit auf Handels- und Kriegsschiffen, Expeditionen und Passagierfahrten selbstverständlich. Eine französische Versicherung forderte sogar die Anwesenheit einer Katze an Bord des Schiffs, andernfalls ging der Versicherungsschutz verloren. Die Tradition, eine Katze mit an Bord zu nehmen, wird bis heute vielerorts beibehalten. Detlef Bluhm hat die Geschichte der Schiffskatzen rekonstruiert und erzählt von ihrem Leben an Bord, von wagemutigen Landgängen, abenteuerlichen Expeditionsreisen und riskanten Rettungsaktionen über Bord gegangener Schiffskatzen.

      Schiffskatzen
    • Vergessen Sie alles, was Sie bisher über Katzen gelesen haben: „Alles für die Katz! Detlef Bluhms Buch ist da umfassender, witziger - und vor allem thematisch sehr gut sortiert.“ urteilte Die Welt über Detlef Bluhms Katzenkulturgeschichte Katzenspuren. Auch in diesem Buch überrascht uns der Autor mit viel Wissenswertem, witzigen Anekdoten und verblüffenden Raritäten aus der Welt der Katzen, die im wahrsten Sinne des Wortes Schlagzeilen machen. So wird etwa berichtet, wie Katzen Erdbeben und Tornados vorausahnen oder dringend eine Diät benötigen und warum sie sich dennoch nicht für Süßes erwärmen können ... Detlef Bluhm hat die hier ausgesuchten Meldungen auf ihren Wahrheitsgehalt geprüft und dabei oft erstaunliche Entdeckungen gemacht - wie etwa von der Katze auf dem Dach, die ein regelrechter „Fall-Künstler“ sein kann. Alle Geschichten wurden mit interessanten Hintergrundinformationen sowie persönlichen Erfahrungen ergänzt und kommentiert: ein Juwel felider Raritäten, das in keiner Katzenbibliothek fehlen sollte!

      Die Katze, die Anchovis liebte