10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Edgar Wallace

    1 aprile 1875 – 10 febbraio 1932

    Questo autore britannico è stato celebrato per il suo prodigioso talento nel creare narrazioni criminali. Le sue opere si distinguono per le trame avvincenti e un'innata capacità di immergere i lettori in mondi di mistero e intrigo. Ha magistralmente adattato la sua narrazione attraverso vari mezzi, inclusi romanzi, opere teatrali e sceneggiature cinematografiche, dimostrando notevole versatilità e un ampio fascino. Il suo significativo impatto sia sulla letteratura che sul cinema continua a risuonare, affascinando nuove generazioni con i suoi racconti intramontabili.

    Edgar Wallace
    Il fante di fiori
    Il volto del terrore
    Il consiglio dei quattro
    La legge dei quattro
    King Kong
    Il ritorno dei tre
    • Ritornano i tre Giusti in una serie di eccezionali racconti. Questa volta Manfred, Gonsalez e Poiccart sono dalla parte della legge e mettono a disposizione della giustizia le loro straordinarie capacità deduttive. Il loro modo d'agire è forse poco convenzionale, ma i risultati sono come al solito eccezionali...

      Il ritorno dei tre
    • Quando la giustizia manca alla sua funzione, entrano in scena i quattro Giusti. In questi racconti li troviamo alle prese con vari criminali, che in passato si erano beffati della legge e dei suoi tutori. Ma quando si muovono i quattro Giusti c 'è davvero poco da scherzare...

      La legge dei quattro
    • Ancora una volta i tre Giusti, Poiccart, Manfred e Gonsalez, si trovano ad afforntare un caso che darà loro del filo da torcere e che si rivela subito carico di pericoli, tanto che già nelle prime pagine rischiano l'arresto. Chi è il misterioso personaggio che interviene a trarli d'impaccio, e che, in questa avventura, diventerà il "quarto Giusto"? La fortuna sembra volgere le spalle ai Giusti, e a un certo punto Manfred si avvia verso il patibolo. Riusciranno i suoi compagni a escogitare un sistema per salvarlo?

      Il consiglio dei quattro
    • Il volto del terrore

      • 160pagine
      • 6 ore di lettura

      Jessie Dame calls Major Amery “The Sinister Man.” Secretary Ella Marlowe is the ward of Maurice Tarn, who has drunkenly but seriously proposed. Tarn is going abroad and desires the company of someone he can trust. Though sworn to secrecy, the horrified Ella confesses everything to Ralph Hallam. Looking pale and unkempt, Maurice arrives at the office to apologize to Major Amery for losing his temper. They talk: the Stanford Corporation is mentioned, along with drugs and gangs.

      Il volto del terrore
    • Un misterioso personaggio, che si fa chiamare "Jack il Giustiziere", lascia sul luogo delle sue imprese, come segno di riconoscimento, una carta da gioco, e precisamente un fante di fiori. Quando il Colonnello Boundary riceve una busta che contiene un fante di fiori, e la scritta "Jack il Giustiziere", chiede la protezione della polizia. Ma qual è il mistero della sua vita? E quale la fonte della sua ricchezza?

      Il fante di fiori
    • I tre Giusti si riuniscono di nuovo per colpire i truffatori che infestano Londra e, con la loro iniziativa, complicano l'esistenza a tante persone. La storia ha però inizio a Cordova, dove non del tutto casualmente i tre Giusti si trovano a seguire le tracce di un misterioso medico inglese. Di qui, le avventure si susseguono a ritmo continuo fino a concludersi ancora una volta in Inghilterra, dove viene sgominata una brutale organizzazione. Perché, naturalmente, i tre Giusti non perdonano mai.

      I giusti di Cordova
    • Primo romanzo di Edgar Wallace, "I quattro giusti" (1905) fu ceduto dall'autore a un editore londinese per sole settantacinque sterline. Né Wallace né l'editore avrebbero potuto immaginare un successo tanto fulminante: il libro andò a ruba, dando avvio all'incredibile carriera di Wallace, autore di oltre cento romanzi e uno degli scrittori più venduti nella storia dell'editoria. I "quattro giusti" in realtà sono solo tre, integrati in questa loro prima avventura da un "tecnico" reclutato tra la malavita spagnola per portare a termine l'impresa di uccidere di Sir Philip Ramon, ministro degli Esteri di Sua Maestà Britannica, se questi si ostinerà a fare approvare una legge che consenta l'estradizione degli stranieri rifugiatisi in Inghilterra per motivi politici. I "Giusti" non sono nuovi a questo tipo di interventi: convinti che la giustizia si muova troppo lentamente e fra troppi compromessi, i tre, gentiluomini di diverse nazionalità, viaggiano per il mondo per por fine a loro modo a ingiustizie pubbliche e private. Il successo strepitoso de "I quattro giusti" non è stato un caso: già in questo primo romanzo si dispiegano completamente tutte le caratteristiche di Edgar Wallace. In primo luogo l'intelligenza e l'ironia che fanno dello scrittore inglese un acuto osservatore della società del suo tempo. E naturalmente, la costruzione e l'intreccio della trama, perfetti e fantasiosi come si conviene a un maestro del thriller.

      I quattro giusti