Tris: Il processo / America / Il castello - Edizioni integrali
- 480pagine
- 17 ore di lettura
3 works - Translation America; The Castle; The Process
Italo Alighiero Chiusano è stato uno scrittore, critico letterario, germanista, storico letterario, saggista e giornalista italiano. Il suo lavoro si è concentrato sull'analisi letteraria, esplorando temi e stili che hanno definito le opere letterarie. Come autore prolifico, si è dedicato a varie forme di scrittura, tra cui drammi e sceneggiature televisive. La sua vasta conoscenza e le sue profonde intuizioni sulla letteratura lo hanno reso una figura significativa nel suo campo.






3 works - Translation America; The Castle; The Process
Una pausa di due settimane nella vita di un intellettuale che aspira alla saggezza lo spinge – attraverso piccoli fatti in apparenza irrilevanti – a dubitare con buone ragioni di sé: e quell’intellettuale è Hesse stesso, che ironizza stupendamente sulla propria persona. Questo conflitto silenzioso, involontariamente comico ma non perciò meno duro, si svolge entro la cornice antiquata di una stazione termale: su tale pretesto, Hesse ha costruito una delle sue più perfette parabole, <i>La cura</i> (1925), che segue di poco a <i>Siddharta</i> (1922) e in certo modo ne è «l’altra parte». Come lì si assisteva a un itinerario verso l’illuminazione, qui si ‘smonta’ un illuminato occidentale troppo sicuro di sé, che viene messo in crisi da piccoli incidenti quotidiani – e da ciò è condotto a rivedere certe sue convinzioni troppo tranquille. Ma il punto di arrivo è lo stesso: in quella «psicologia dell’occhio cosmico» che è il grande dono di Hesse e davanti alla quale «non c’è più nulla di piccolo, di sciocco, di brutto, di malvagio, ma tutto è santo e venerabile».
La drammatica confessione dell'uomo e dello scrittore uniti di fronte alla figura del padre, troppo a lungo temuta e fuggita e nel tentativo disperato e doloroso di risalire alle origini di un rapporto difficile e conflittuale con l'autorità paterna.
Ich verspüre weder Angst, noch Beklemmung, noch Verzückung. Es ist, wie wenn man als Kind daran denkt, daß man am nächsten Tag zu einer wunderbaren schönen Reise aufbrechen wird