In questi due saggi di Aldous Huxley il tema fondamentale dell'indagine filosofica intorno alla natura dell'uomo e alla natura delle cose si arricchisce di nuovi e importanti elementi conoscitivi attraverso un metodo d'indagine abbastanza insolito. È lo stesso autore, infatti, che riferisce di sé, del suo "sé" segreto e altrimenti inconoscibile, avvalendosi delie amplificazioni percettive procurategli dalla mescali-na, il principio attivo di una droga già nota da tempo immemorabile agli indiani del Messico. In questo stato di allucinazione, Huxley arriva a vedere una nuova essenza delle cose, in un mondo in cui le categorie di spazio e di tempo non predominano più e nel quale tutto ciò che gli accade al di dentro e all'intorno è scisso da qualsiasi sensazione utilitaristica. Il breve testo di Grazia e Renato Boeri, che chiude il volume, definisce l'ambito culturale in cui si collocano questi saggi e ne mette in risalto gli aspetti letterari, storici e scientifici.
Aldous Huxley Libri







La scimmia e l'essenza
- 181pagine
- 7 ore di lettura
"La scimmia e l'essenza" è uno degli ultimi romanzi di Aldous Huxley, in cuil'autore ripropone nello schema di una narrativa di parabola, tutti i temiprincipali della sua indagine: dalla crisi dei valori tradizionali ai pericolidella nuova tecnologia, dal misticismo alle proposte di una nuova percezionedella realtà.
Mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo
- 340pagine
- 12 ore di lettura
Romanzo del 1932, Il mondo nuovo è ambientato in un immaginario stato totalitario del futuro, pianificato nel nome del razionalismo produttivistico, dove tutto è sacrificabile a un malinteso mito del progresso. I cittadini di questa società non sono oppressi dalla guerra né dalle malattie e possono accedere liberamente a ogni piacere materiale. Affinché si mantenga questo equilibrio, però, gli abitanti, concepiti e prodotti industrialmente in provetta sotto il costante controllo di ingegneri genetici, durante l'infanzia vengono condizionati con la tecnologia e con le droghe e da adulti occupano ruoli sociali prestabiliti secondo il livello di nascita. In cambio del mero benessere fisico, i cittadini devono insomma rinunciare a ogni emozione, a ogni sentimento e a ogni difesa della propria individualità. I pilastri ideologici che fanno da sfondo al fortunato romanzo vengono ripresi, nel 1958, nella raccolta di saggi intitolata Ritorno al mondo nuovo, in cui Aldous Huxley riesamina singolarmente le sue profezie alla luce degli avvenimenti degli ultimi anni, arrivando alla conclusione che molte delle sue più catastrofiche previsioni di quasi trent'anni prima si sono avverate anzitempo e fanno già parte del presente. Un documento inquietante che costringe a riflettere sul prezzo che quotidianamente siamo chiamati a pagare per costruire il futuro.
Il mondo nuovo. Ediz. limitata
- 277pagine
- 10 ore di lettura
The book explores the enduring debate among contemporary intellectuals regarding the relationship between ends and means in political discourse, particularly in the context of pacifism. It addresses the relevance of pacifism in today's world, marked by terrorism and authoritarian regimes, offering insights and solace to those grappling with these pressing issues. Through its examination, it encourages readers to reflect on the moral implications of their beliefs and actions in a complex political landscape.
Complete Essays
- 653pagine
- 23 ore di lettura
Aldous Huxley's stature as one of the most acute observers of social and ideological trends is reinforced by these essays, which register his growing ambivalence about the role of technocracy and science in an era of experimentation in the concentration of executive and legislative power. schovat popis
Grey eminence a study in religion and politics Aldous Huxley
- 304pagine
- 11 ore di lettura
A biography of François Leclerc du Tremblay, the French monk who served as advisor to Cardinal de Richelieu


