Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Alessandro Barbero

    30 aprile 1959

    Questo autore si addentra nella storia, esplorando il periodo medievale, arricchendo al contempo il mondo letterario con i suoi romanzi. La sua opera è caratterizzata da una profonda intuizione storica e da una maestria stilistica, offrendo ai lettori narrazioni avvincenti. Condivide la sua conoscenza e il suo talento narrativo attraverso varie pubblicazioni e media, rendendo il suo lavoro accessibile a un vasto pubblico. Il suo viaggio letterario intreccia la ricerca accademica con la scrittura creativa, forgia un approccio unico alla letteratura contemporanea.

    La storia 1
    Le Grandi Biografie 7. Carlo Mango
    9 agosto 378. Il Giorno dei barbari
    Carlo Magno. Un padre dell'Europa
    La Battaglia
    Caporetto
    • Caporetto

      • 645pagine
      • 23 ore di lettura

      "Alle due del mattino del 24 ottobre 1917, i cannoni austro-tedeschi cominciarono a colpire le linee italiane. All’alba le Sturmtruppen, protette dalla nebbia, andarono all’assalto. In poche ore, le difese vennero travolte e la sconfitta si trasformò in tragedia nazionale. Oggi sappiamo che quel giorno i nostri soldati hanno combattuto, eccome, finché hanno potuto. Ma perché l’esercito italiano si è rivelato così fragile, fino al punto di crollare?"-- Page 4 of cover.

      Caporetto
    • La battaglia, i rumori, i colori, il fumo, la paura, la mischia: appena aperte, le pagine di questo libro ci portano sul campo di Waterloo. Ora viviamo come soldati francesi, ora come inglesi o come prussiani, ora studiamo le mappe o ascoltiamo il racconto di compagni e nemici. Una ricostruzione magistrale, una narrazione piena di fascino della battaglia più famosa della storia e della giornata memorabile che mutò il destino dell’Europa.

      La Battaglia
    • Alessandro Barbero presenta una biografia di Carlo Magno. Nel giorno di Natale dell'anno 800 Carlo Magno viene incoronato imperatore. Un poeta rimasto anonimo saluta in lui 'il padre dell'Europa'. Oggi che i popoli del nostro continente sono avviati all'integrazione in un'Europa sovranazionale, la figura di Carlo Magno risulta di sorprendente attualità. Una biografia che unisce al rigore degli studi un'appassionante scrittura letteraria.

      Carlo Magno. Un padre dell'Europa
    • Questo libro racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo ma non è famosa come Waterloo o Stalingrado: anzi, molti non l'hanno mai sentita nominare. Eppure secondo qualcuno segnò addirittura la fine dell'Antichità e l'inizio del Medioevo, perché mise in moto la catena di eventi che più di un secolo dopo avrebbe portato alla caduta dell'impero romano d'Occidente. Parleremo di Antichità e Medioevo, di Romani e barbari, di un mondo multietnico e di un impero in trasformazione e di molte altre cose ancora. Ma il cuore del nostro racconto sarà quel che accadde lì, ad Adrianopoli, nei Balcani, in un lungo pomeriggio d'estate.

      9 agosto 378. Il Giorno dei barbari