Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Aung San Suu Kyi

    19 giugno 1945

    La vita di Aung San Suu Kyi è stata profondamente plasmata dall'eredità di suo padre, un eroe nazionale della Birmania, e dal suo incrollabile impegno nella lotta non violenta per la democrazia e i diritti umani. Tornata in Birmania nel 1988 per prendersi cura della madre malata, è emersa come figura centrale nell'opposizione alla dittatura militare. La sua determinazione e fermezza, nonostante lunghi periodi di arresti domiciliari, hanno ispirato la sua nazione e sono diventate un simbolo di speranza per il ripristino del governo civile e della libertà. La sua visione per la Birmania è radicata nei principi di pace e giustizia.

    Talks over the Gate
    The Voice of Hope
    Freedom from Fear
    Freedom from Fear and Other Writings. Forew. by Vaclav Havel and Desmond Tutu
    Saggi - 43: Liberi dalla paura
    Lettere dalla mia Birmania
    • 2007

      La Birmania, oggi conosciuta con il nome di Myanmar - è soggetta a un regime spietato e autoritario. Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace nel 1991, è stata la protagonista assoluta, il leader ideale del partito che ha tentato per lungo tempo di riportare la democrazia e i diritti civili nel paese. Questa donna tenace e coraggiosa ha subito, a causa delle sue idee, profonde umiliazioni, come l'arresto, la detenzione. l'allontanamento dalla famiglia, senza mai arrendersi alla violenza e alla cieca arroganza del potere. Per questo, quando parla della sua terra lo fa con la passione, la malinconia e insieme la lucidità che solo un politico di rango possiede. Lo dimostra questo libro con cui l'autrice consegna un ritratto della Birmania, evocando ora l'avvicendarsi delle stagioni, ora le feste della tradizione, ora gli usi e i costumi più significativi; e ancora, rende onore al coraggio e all'abnegazione di uomini semplici, artisti, intellettuali che, a prezzo di infiniti sacrifici, a volte della stessa vita, hanno sostenuto e sostengono la democrazia. Non solo: Aung San Suu Kyi denuncia con fermezza le penose condizioni di miseria della popolazione, privata dei diritti più elementari come l'istruzione e l'assistenza sanitaria, e si pone davanti ai potenti della Terra come simbolo della speranza in una forza più grande del potere armato.

      Lettere dalla mia Birmania
    • 2005

      Saggi - 43: Liberi dalla paura

      • 280pagine
      • 10 ore di lettura

      Una raccolta di scritti di Aung San Sun Kyi, la coraggiosa dissidente birmana - Premio Nobel per la Pace 1991 - nuovamente incarcerata dal regime al potere nella primavera 2003, insieme con l'intero gruppo dirigente del suo partito. Il ritratto di un personaggio straordinario, guida elettiva di un popolo del Terzo Mondo nel difficile cammino verso la libertà e l'autodeterminazione.

      Saggi - 43: Liberi dalla paura