10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Luigi Reitani

    Figura di spicco negli studi letterari tedeschi, questo autore è un traduttore e critico affermato. In qualità di professore ordinario di letteratura tedesca all'Università di Udine, il suo lavoro si addentra profondamente nel panorama letterario tedesco. È apprezzato per la sua acuta capacità di analisi e per la capacità di connettere le opere letterarie con i loro più ampi contesti culturali, offrendo ai lettori una ricca comprensione.

    Italia - Österreich
    Flucht in der Literatur - Flucht in die Literatur
    La lirica di Ingeborg Bachmann
    Thomas Bernhard e la musica
    Germania europea Europa tedesca
    Il racconto della Germania
    • 2015

      Dalle pagine postume di Heinrich Böll alla prosa berlinese di Sven Regener, dalle polemiche intorno ai libri di Günter Grass al premio Nobel conferito a Herta Müller, dalla saggistica di Hans Magnus Enzensberger alle poesie di Michael Krüger, dai capolavori di W.G. Sebald ai romanzi di Uwe Timm. In una lucida e appassionata serie di cronache letterarie, che mai perdono di vista il rigore scientifico, il volume racconta la Germania dalla riunificazione a oggi, i suoi temi conduttori, i suoi dilemmi, le sue speranze. Una mappa indispensabile per orientarsi nella letteratura tedesca contemporanea.

      Il racconto della Germania
    • 2014

      Esiste una Germania che vuole dominare l’Europa, o esiste una nazione aperta che si pone come guida al servizio dell’Europa? Qual è il ruolo della Germania in Europa? Esiste davvero il rischio di una supremazia tedesca nelle scelte cruciali di politica economica del vecchio continente? La crisi di sistema in cui viviamo lascia affiorare antichi fantasmi. Eppure, mai come oggi, la Germania ha fatto della propria apertura internazionale un valore irrinunciabile. L’idea di uno stato in Europa e per l’Europa – che attraversa almeno due secoli di storia culturale tedesca – sembra definitivamente prevalere sulla visione nazionalistica di una ‘missione’ egemonica.

      Germania europea Europa tedesca
    • 2006

      Thomas Bernhard e la musica

      • 159pagine
      • 6 ore di lettura

      L'opera di Thomas Bernhard (1931-1989) è ormai nota anche in Italia, dove ha trovato un gran numero di attenti e appassionati lettori. Il volume vuole contribuire alla conoscenza di questo scrittore austriaco, studiandone uno degli aspetti più avvincenti, il suo rapporto con la musica. Musicale è infatti la sua scrittura e innumerevoli allusioni a motivi musicali si ritrovano nei suoi romanzi e lavori teatrali. Attraverso un approccio trasversale, con questo volume anche il lettore non specialista può così avvicinarsi a uno scrittore tra i più significativi del Novecento.

      Thomas Bernhard e la musica