La città del sole, pubblicata in appendice alla "Politica" di Campanella, è una breve ma straordinaria opera, un dialogo poetico in cui si delinea il modello ideale di repubblica immaginata dal filosofo, modello che secondo alcuni studiosi è superiore a quello proposto nell'antichità da Platone e nel Rinascimento da Tommaso Moro. Gli abitanti della Città del Sole vivono secondo la pura legge di natura e l'armonia che c'è tra le varie parti della città deve essere la stessa che c'è tra le varie parti del corpo. In appendice viene pubblicata per la prima volta la "Questione quarta sull'ottima repubblica" in cui il filosofo contesta le obiezioni rivoltegli contro la comunione dei beni e delle donne nella sua città ideale.
Tommaso Campanella Ordine dei libri
4 settembre 1568 – 21 maggio 1639
Tommaso Campanella fu un filosofo, teologo, astrologo e poeta italiano che indagò profonde questioni dell'esistenza umana e della società. La sua opera è caratterizzata da una sintesi di pensiero filosofico e teologico, esplorando spesso l'ideale di una società giusta e la ricerca della verità. Campanella cercò di colmare il divario tra ragione e fede, sforzandosi di creare una visione del mondo armoniosa. I suoi scritti offrono stimolanti riflessioni sulla natura della conoscenza e sul potenziale di miglioramento umano.







- 1993