Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Marcus Tullius Cicero

    Marco Tullio Cicerone è un eminente filosofo, statista, avvocato e teorico politico romano. Ampiamente celebrato come uno dei più grandi oratori e stilisti di prosa di Roma, la sua opera offre profonde intuizioni sul pensiero e sulla retorica romana. L'eredità duratura di Cicerone risiede nella sua eloquente articolazione e nel suo sofisticato approccio al linguaggio, consolidando il suo posto come pietra angolare della letteratura e del discorso classici.

    Marcus Tullius Cicero
    Tascabili Economici - 52: L'arte di invecchiare
    L'amicizia. Testo latino a fronte
    In difesa di Marco Celio
    L'amicizia
    La repubblica. Testo latino a fronte
    Laelius de amicitia
    • Scritto tra il 54 e il 51 a.C., in un periodo estremamente incerto per la storia di Roma, La repubblica costituisce un libro fondamentale nella storia del pensiero politico antico. In questo dialogo, che si immagina avvenuto nel 129 a.C. tra Scipione Emiliano e alcuni celebri personaggi, Cicerone ripercorre la storia della repubblica romana e delle istituzioni, riportando le sue riflessioni politiche e le critiche ai tempi che stava vivendo. Ispirandosi ai grandi filosofi del passato, Platone, Aristotele, Polibio, e allo stoicismo più rigoroso, Cicerone riflette sulle possibili forme di governo, sulle successioni cicliche e sulle inevitabili degenerazioni. Ma soprattutto delinea la figura dell'uomo di governo ideale, il princeps, modello di incrollabili virtù etiche e civili. Nell'ampia introduzione Francesca Nenci analizza le problematiche letterarie e storiografiche del testo, ne spiega la struttura e inquadra le riflessioni nel clima politico della Roma repubblicana

      La repubblica. Testo latino a fronte
    • «Nulla è tanto adatto alla natura umana e tanto conforme sia alla buona che alla cattiva sorte»: l’amicizia, dopo la sapienza, è per Cicerone il bene più prezioso. Quel sentimento limpido e disinteressato che non nasce dalla ricerca dell’utile, ma da un’inclinazione assolutamente naturale che unisce due o più uomini, diviene la più nobile delle coesioni quando si allarga alla sfera pubblica e favorisce così il bene dello Stato. La sua più autentica e felice manifestazione è proprio in quella concordia sociale e civile che è alla base della moralità e della forza di un popolo. A distanza di duemila anni, un testo di sorprendente attualità.

      L'amicizia. Testo latino a fronte
    • Tascabili Economici - 52: L'arte di invecchiare

      Edizione integrale/Testo latino a fronte

      • 100pagine
      • 4 ore di lettura

      Edizione integrale, con testo latino a fronte, cura e versione di Bartolomeo Rossetti.

      Tascabili Economici - 52: L'arte di invecchiare
    • Testo latino a fronte Uomo eminentemente politico, rientrato dopo un anno di esilio a Roma, Cicerone si dedicò alla scrittura delle sue opere maggiori. I suoi trattati sono improntati a un forte impegno civile, che assoggetta l'educazione etica alla convivenza sociale. Nel Fato affronta la contraddizione tra la concezione stoica del destino, inteso come ferrea necessità, e il libero arbitrio, per definire lo spazio decisionale - e le responsabilità - dell'uomo. Nel Sogno di Scipione avvalora la vita attiva come fondamento e presupposto della futura felicità ultraterrena, che spetta solo a coloro che hanno agito per il bene comune in funzione della patria.

      I grandi libri Garzanti - 562: Il sogno di Scipione - Il fato: Con testo a fronte