Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Jostein Gaarder

    8 agosto 1952

    Jostein Gaarder è un autore norvegese che scrive spesso dalla prospettiva dei bambini, esplorando il loro stupore per il mondo. Nelle sue opere impiega frequentemente la metafiction, ovvero storie all'interno di storie. Gaarder, di origine familiare pedagogica, approfondisce questioni filosofiche, presentandole spesso attraverso narrazioni avvincenti. I suoi scritti incoraggiano i lettori a contemplare le complessità del mondo e il nostro posto in esso.

    Jostein Gaarder
    Lilli de Libris e la biblioteca magica
    Il castello delle rane
    La ragazza delle arance
    Il mondo di Sofia
    L'enigma del solitario
    C'è nessuno?
    • L'enigma del solitario

      romanzo

      • 360pagine
      • 13 ore di lettura

      Se tutti noi siamo una carta in quel grande solitario chiamato vita, una carta che esce a un certo punto del gioco, quale saremmo? Un asso di fiori, una donna di cuori un fante di picche? Ma che cosa ci accadrebbe se, nel 'grande solitario', spuntasse un jolly? Forse, quello che accade al dodicenne Hans che, nel suo viaggio verso la Grecia alla ricerca della mamma, scopre un'isola molto particolare dove vivono cinquantadue nani, un naufrago fantasioso e un folletto dall'umorismo graffiante. Hans finirà per capire che l'unico modo per non essere schiacciati dal destino è trasformarsi in un jolly curioso e impertinente, sempre pronto a porre e a porsi domande su chiunque e su qualsiasi cosa lo circondi.

      L'enigma del solitario
    • Sofia Amundsen è una ragazzina dalla vita per niente straordinaria. Tutto cambia quando cominciano a spuntare strane domande dalla sua cassetta delle lettere, poi le curiose risposte dell'eccentrico filosofo Alberto Knox per cui Sofia approderà a una bislacca festa di compleanno, nel giardino degli Amundsen. Ma la storia di Sofia non è soltanto un giallo raffinato o un incredibile romanzo d'avventura. Si tratta anche della più divertente storia dell'uomo e del suo pensiero che sia mai stata scritta.

      Il mondo di Sofia
    • La ragazza delle arance

      • 193pagine
      • 7 ore di lettura

      Georg Roed ha quindici anni e conduce una vita tranquilla, come la maggior parte dei suoi coetanei. Ma un giorno trova una lettera che suo padre gli aveva scritto prima di morire e che aveva poi nascosto, affinché il figlio la potesse trovare una volta grande. In questa lettera il padre, Jan Olav, racconta la storia della "ragazza delle arance", una giovane con un sacchetto di arance incontrata un giorno per caso su un tram di Oslo e subito persa. Per Jan è un colpo di fulmine. Georg si appassiona a questo racconto, che si accorge riguardarlo molto da vicino e che pian piano gli svela ciò che è accaduto prima della sua nascita; un racconto attraverso il quale la voce del padre lo raggiunge da lontano facendolo riflettere sul senso della vita.

      La ragazza delle arance
    • Nils y su prima Berit deciden crear un libro-diario donde escribirán todo cuanto les suceda y sea importante. Una misteriosa carta caída (¿casualmente?) del bolso de la extraña Bibbi Bokken, vecina de Berit, dará origen a unos acontecimientos que requerirán mucho más que una simple actitud de detectives por parte de los dos jóvenes, pues... en esa carta se habla de la existencia de un libro que fue «publicado en algún momento del año que viene». Pero ¿cómo es posible hablar de un libro publicado si no está escrito todavía? Buscar la biblioteca mágica donde éste se encuentra llevará a Nils y a Berit a emprender un fascinante viaje por el mundo de los libros, desde los incunables hasta los que no están aún escritos y aguardan, en una sala vacía, a que alguien los escriba.

      Lilli de Libris e la biblioteca magica
    • Un inno alla vita e all'amore terreno; ma anche un canto di dolore e di disperazione. È questo il senso della lunga lettera indirizzata ad Aurelio Agostino, il grande Padre della Chiesa, vissuto nel IV sec. d.C, da Floria Emilia, sua ex amante e madre del suo unico figlio. Una lettera mai venuta alla luce, fino al 1995, quando Jostein Gaarder, spulciando tra gli scaffali di una vecchia libreria antiquaria di Buenos Aires, non s'imbatte nel prezioso codice. Un ritrovamento importante, poiché attraverso le struggenti parole di Floria prende forma una figura appena accennata nelle celebri Confessioni ed emergono i tratti di quell'unione felice. Dalla voce di Floria scaturisce, così, un racconto accorato e commovente, ironico fino al sarcasmo ma vibrante ancora di tenerezza e desiderio, in cui una donna, ferita nel proprio orgoglio, ma non rassegnata, si ribella alla perdita del proprio uomo, ponendo a lui, a se stessa e a noi le eterne domande sul divino, la natura umana e il significato dell'amore.

      Vita brevis. La lettera d'amore di Floria Emilia a Sant'Agostino
    • Il caso, una coincidenza, il destino, la telepatia: difficile spiegare l’incontro fra un uomo e una donna che si rivedono, dopo trent’anni, nello stesso albergo affacciato sul fiordo dove si erano detti addio. Sempre che dare una spiegazione abbia un senso. Solrun e Steinn sono entrambi cinquantenni. Nonostante il passare degli anni e il fatto che oggi siano entrambi sposati e con figli, non hanno mai smesso di pensare l’uno all’altra. Dopo la sorpresa dell’incontro, danno vita a un fitto scambio di e-mail nel quale si raccontano, ripercorrendo l’episodio, inspiegabilmente velato di mistero, che aveva messo la parola fine al loro amore. Per ritrovarsi, come spesso accade, a scrivere due storie diverse della stessa passione condivisa. Chissà però se le due versioni sono davvero così differenti. Nel dialogo a distanza prendono corpo due visioni della vita inconciliabili: lui è un professore di Fisica, ateo e materialista, lei è un’umanista convinta che a governare i nostri destini siano forze superiori. Forse solo il finale del romanzo saprà dare finalmente un senso agli eventi. Un finale sconvolgente, capace di riscrivere tutto.

      Il castello dei Pirenei
    • Cosa c'è dietro le stelle?

      romanzo

      • 160pagine
      • 6 ore di lettura

      Una favola moderna che supera il tempo e lo spazio e affronta i grandi interrogativi che riguardano la vita e il suo significato.

      Cosa c'è dietro le stelle?