10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Marc Wittmann

    1 gennaio 1966

    Marc Wittmann si addentra nella psicologia della percezione del tempo, esplorando come la nostra esperienza soggettiva del tempo plasmi la nostra realtà. Il suo lavoro indaga i processi inconsci e i meccanismi fisiologici che formano la nostra consapevolezza temporale. Wittmann offre uno sguardo affascinante su come le nostre emozioni e le nostre percezioni sensoriali costruiscano il nostro presente, passato e futuro. La sua ricerca apre nuove vie per comprendere la psiche umana e la soggettività.

    Neue Intelligenztests
    Wenn die Zeit stehen bleibt
    29th Annual General Meeting of the European Brain and Behaviour Society
    Felt time
    Altered states of consciousness
    Il tempo siamo noi
    • 2015

      Come sorge il senso del tempo? Sin dagli albori del pensiero umano ciò ha rappresentato un mistero. Negli ultimi anni però la psicologia e, in particolare, le neuroscienze hanno fatto passi da gigante nel definire e descrivere i meccanismi che regolano la nostra percezione del tempo. Nel volume – in Germania per mesi in cima alle classifiche dei libri più venduti – Marc Wittmann ci racconta le frontiere più avanzate di queste ricerche senza indulgere a tecnicismi e con esempi tratti dalla vita quotidiana, nella convinzione che la nostra esperienza del tempo racconti qualcosa di noi e che il nostro senso del tempo rifletta la nostra esperienza collettiva, la nostra vita. Perché davvero il tempo siamo noi.

      Il tempo siamo noi