Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Giuseppe Bevilacqua

    22 settembre 1926 – 3 dicembre 2019
    Saggio sulle origini del romanticismo tedesco
    Letture celaniane
    Introduzione al secondo Faust e altri interventi goethiani
    Novecento tedesco
    Rilke
    Una questione hölderliniana
    • 2007

      Una questione hölderliniana

      • 170pagine
      • 6 ore di lettura

      La "questione" riguarda l'autenticità dell'ode Wenn aus der Ferne, che viene recisamente messa in dubbio, nonostante l'esistenza di un manoscritto (il Marbach 53), che è sicuramente di mano di Hölderlin. L'autore propone una soluzione incentrata sul nome di Wilhelm Waiblinger. A una serrata analisi filologica vengono sottoposte altre due poesie del periodo tardo, segnato dalla malattia mentale del grande poeta. Viene proposta infine una decifrazione del suo eteronimo Killalusimeno.

      Una questione hölderliniana
    • 2006
    • 2004
    • 2001
    • 2000

      L'influenza del Romanticismo tedesco si è esercitata in profondità su un gran numero di discipline: la letteratura e l'estetica, la filosofia,la psicologia e le scienze naturali, la storiografia e la religione, per non parlare della musica e dell'arte. Il saggio di Giuseppe Bevilacqua illumina con chiarezza i tratti essenziali del movimento romantico: i centri in cui fiorì (Jena, Gottinga, Berlino), le personalità dei protagonisti, il contesto storico, dominato dalla Rivoluzione francese, dalle guerre napoleoniche, dalla Restaurazione e dalle reazioni della cultura tedesca a quegli eventi decisivi.

      Saggio sulle origini del romanticismo tedesco