Bookbot

Bandiere bucate

Valutazione del libro

3,5(2)Aggiungi una valutazione

Maggiori informazioni sul libro

A poche settimane dalla caduta del regi­me di Ceausescu, Dieter Schlesak ritorna in Romania, dopo più di vent’anni di esi­lio. La rivoluzione del 21 e 22 dicembre è ancora viva: nei racconti degli amici, sui muri scheggiati dalle bombe, nei senti­menti di speranza. Le bandiere del tricolo­re rumeno hanno al centro un buco, il cer­chio vuoto che ha abolito i simboli del regime e dell’ideologia.Nulla è più come prima. Schlesak fissa l’esperienza di quel ritorno in un racconto poetico e filosofico, ancor’oggi profetica­mente attuale. Le rivolte dell’Est del 1989, ci dice, hanno visto l’insorgere sulla scena della Storia di qualcosa di straor­dinariamente nuovo: da un lato l’assenza dell’Idea che prepara e guida la rivo­luzione, dall’altro l’invadenza dell’in­formazione televisiva, con i suoi trucchi e i suoi inganni.“Telerivoluzione”, così chiama Schlesak ciò che avvenne allora in Romania: la tele­visione che dirige e condiziona la rivolta, che inventa i fatti e annulla la realtà. Come nella guerra del Golfo.Gli eventi narrati in questo libro sono così leggibili anche come una profetica metafora: anticipazione della nuova realtà quotidiana che ci accompagna verso la fine del millennio, una realtà permeata dall’e­lettronica e dall’illusione delle immagini, dove il trionfo delle apparenze toglie con­cretezza al mondo.

Acquisto del libro

Bandiere bucate, Dieter Schlesak

Lingua
Pubblicato
1997
Ti avviseremo via email non appena lo rintracceremo.

Metodi di pagamento

3,5
Ok
2 Valutazioni

Qui potrebbe esserci la tua recensione.