Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Robert Musil teorico della ricezione

Contiene il saggio inedito «La psicotecnica e la sua possibilità di applicazione nell’esercito»

Parametri

  • 424pagine
  • 15 ore di lettura

Maggiori informazioni sul libro

Questo volume analizza la teoria della ricezione di Robert Musil, esaminando la sua genesi e le ripercussioni sul romanzo L’uomo senza qualità. Musil trae ispirazione dalla psicotecnica, oggi conosciuta come psicologia applicata. La ricerca inizia con una relazione, tradotta per la prima volta in italiano, che Musil presentò al Ministero della difesa austriaco nel 1922, intitolata «La psicotecnica e la sua possibilità di applicazione nell’esercito». Si esplorano anche le strategie psicotecniche e retoriche impiegate da Musil per superare gli stereotipi di pensiero ed emozione nei lettori. Secondo Musil, la lettura è un processo in cui un estraneo cerca di trasferire la propria sapienza nella mente del lettore, simile a un imbuto. Per promuovere il rinnovamento attraverso la lettura, il romanzo rielabora il concetto di «anima» e presenta quattro «lettori modello»: Clarisse e Moosbrugger nel primo libro, Ulrich e Agathe nel secondo. L’analisi dimostra come Musil abbia sviluppato la sua teoria della lettura all’incrocio tra psicotecnica e psicologia della Gestalt, considerando sia l’effetto desiderato sull’autore (Wirkungsästhetik) sia l’effetto effettivamente prodotto o producibile (Rezeptionsästhetik).

Acquisto del libro

Robert Musil teorico della ricezione, Massimo Salgaro

Lingua
Pubblicato
2012
Ti avviseremo via email non appena lo rintracceremo.

Metodi di pagamento