Se questo è un uomo di Primo Levi è un’opera fondamentale della letteratura del Novecento, una testimonianza intensa e lucida dell’orrore dei campi di concentramento nazisti. Con uno stile sobrio e privo di retorica, Levi racconta la propria esperienza ad Auschwitz, restituendo al lettore una visione nitida e terribile della disumanizzazione subita dai prigionieri. Ciò che colpisce profondamente è la capacità dell’autore di mantenere uno sguardo razionale e analitico anche di fronte al male assoluto. Levi non cerca vendetta o pietà: il suo intento è comprendere, ricordare e far ricordare, affinché simili atrocità non si ripetano. La narrazione è limpida, essenziale, e proprio per questo ancora più potente. Se questo è un uomo non è solo un libro di memorie, ma un monito universale sull’importanza della dignità umana, della memoria e della responsabilità morale. È una lettura necessaria, che lascia un segno profondo e invita a riflettere su cosa significa davvero essere uomini.
Maggiori informazioni sul libro
Se questo è un uomo è uno dei libri più alti sull'inferno del Lager: una testimonianza sconvolgente, nella sua nudità di cronaca, e al tempo stesso un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È il libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte agli spietati meccanismi dello sterminio di massa. La vicenda della moltitudine che non aveva più nome, ma solo un numero impresso col tatuaggio sul braccio sinistro, viene evocata senz'ombra di retorica, lasciando alla tremenda realtà il compito di commentare se stessa. Dal coro degli indimenticabili personaggi del libro si alza un limpido messaggio morale e civile.
Acquisto del libro
Se questo è un uomo, Primo Levi
- Lingua
- Pubblicato
- product-detail.submit-box.info.binding
- (In brossura)