Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Rappresentazione e uso dei "senatus consulta" nelle fonti letterarie della repubblica e del primo principato

Maggiori informazioni sul libro

Si pubblicano, con alcuni innesti, i frutti di un seminario interdisciplinare organizzato presso l’Institut für Rechtsgeschichte dell’Università di Münster nel dicembre 2015. Lo scopo, imprescindibile per l’obiettivo finale della palingenesi dei senatus consulta, è quello non solo di avviare l’esame sistematico delle fonti letterarie greche e latine alla ricerca di testi utili all’analisi dell’attività senatoriale romana e ancora fragmenta e, soprattutto, testimonia dei senatus consulta, ma soprattutto di tracciare linee di indirizzo per l’interpretazione di tali fonti. Non a caso, già dal titolo il volume si richiama alle nozioni di ‘rappresentazione’ (Darstellung) e ‘uso’ (Gebrauch), ritenendosi opportuno insistere sui due principali aspetti delle diverse forme di impiego (in chiave argomentativa, documentaria, etc.) delle deliberazioni senatorie nei vari generi letterari. L’attenzione è centrata sugli autori di età repubblicana e del primo principato; un’epoca, quest’ultima, in cui era peraltro ancora forte l’ideologia della res publica restituta.

Acquisto del libro

Rappresentazione e uso dei "senatus consulta" nelle fonti letterarie della repubblica e del primo principato, Andrea Balbo

Lingua
Pubblicato
2018
product-detail.submit-box.info.binding
(Copertina rigida)
Ti avviseremo via email non appena lo rintracceremo.

Metodi di pagamento