Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Sociologia della musica

Autori

Valutazione del libro

3,5(4)Aggiungi una valutazione

Maggiori informazioni sul libro

Possono le armonie musicali delle sinfonie settecentesche o i ritmi delle composizioni per pianoforte servire a un'analisi sociologica della cultura? Max Weber risponde affermativamente, esplorando l'universo della musica e teorizzando una sociologia musicale innovativa. Questa disciplina si distacca dalla tradizione che considerava il sistema armonico come logico e immutabile, e dalla visione materialistica che riduceva la musica a mera emanazione tecnica. Weber sostiene che nulla è naturale; tutto deriva da fattori culturali e dalle preferenze estetiche. Analizza gli elementi essenziali della musica europea moderna, evidenziando le differenze strutturali tra la musica occidentale, basata sull'armonia, e quella extraeuropea, caratterizzata dal principio della distanza. Rintraccia le origini della musica occidentale nell'antica Grecia e nel suo sistema musicale basato sul tetracordo, identificando i fattori che hanno influenzato l'evoluzione musicale, come le caratteristiche degli strumenti e la tonalità del linguaggio. Così, Weber comprende perché solo in Occidente si sia sviluppata una musica armonica. Sebbene non riuscisse a completare l'opera prima di morire, essa fu pubblicata postuma dalla moglie Marianne Schnitger e dal musicologo Theodor Kroger. Questa edizione critica, la prima in italiano, è proposta a chi desidera approfondire uno degli sviluppi più originali del pensiero di Weber.

Acquisto del libro

Sociologia della musica, Max Weber

Lingua
Pubblicato
2017
Ti avviseremo via email non appena lo rintracceremo.

Metodi di pagamento

3,5
Ok
4 Valutazioni

Qui potrebbe esserci la tua recensione.