La storia racconta l'esperienza di un maestro del Nord che si trasferisce in una scuola elementare del Sud Italia, dove scopre una realtà scolastica completamente diversa attraverso i temi dei suoi piccoli alunni. Questo libro è un mix perfetto di comicità e riflessione sociale che ti fa ridere e pensare allo stesso tempo. Marcello D'Orta riesce a mostrare con ironia e tenerezza le difficoltà del sistema scolastico italiano attraverso gli occhi innocenti dei bambini. È una lettura leggera ma profonda, che ti conquista con la sua spontaneità e ti fa innamorare di questi piccoli protagonisti.
Maggiori informazioni sul libro
Quanti temi avrò letto nei miei dieci e più anni come maestro elementare di Arzano? Non lo so, ne ho perso il conto. Ma non li ricordo perchè ordinati o disordinati, tristi, giocosi, e persino polemici, tutti hanno sempre detto e a volte dato qualcosa. Tanto che alcuni li ho conservati, e ora ho voluto raccoglierne una sessantina tra i più ameni e sorprendenti. Credo che valga la pena di conoscerli. Colorati, vitalissimi, spesso prodigiosamente sgrammaticati, di primo acchito possono far pensare ad una travolgente "antologia di perle". Ma, per chi sa guardare, sotto c'è qualcosa di diverso,e di più. Una saggezza ed una rassegnazione antica, un'allegria scanzonata e struggente nel suo candore sottoproletario, una cronaca quotidiana ilare e spietata che sfocia in uno spaccato inquietante delle condizioni del nostro Sud.
Acquisto del libro
Io speriamo che me la cavo, Marcello DOrta
- Muffa
- Firma non autografa
- Lingua
- Pubblicato
- 1990
- product-detail.submit-box.info.binding
- (Copertina rigida),
- Condizioni del libro
- Danneggiato
- Prezzo
- 5,61 €