Il Codice da Vinci è un romanzo che cattura fin dalle prime pagine e non lascia andare il lettore fino all’ultima riga. Dan Brown riesce a coniugare suspense, mistero e intelligenza narrativa in un thriller avvincente che si snoda tra arte, simbolismo e storia, con un ritmo incalzante che rende impossibile interrompere la lettura. Il protagonista, Robert Langdon, è un personaggio brillante e carismatico, perfettamente affiancato dalla criptologa Sophie Neveu. I due si trovano coinvolti in una corsa contro il tempo che li porta attraverso i luoghi più iconici d’Europa, tra enigmi da decifrare, opere d’arte da interpretare e segreti nascosti sotto secoli di storia. Uno degli aspetti più affascinanti del libro è l'abilità di Brown nel mescolare fatti storici e invenzione narrativa in modo tanto credibile quanto coinvolgente. Il lettore si ritrova immerso in un mondo dove nulla è ciò che sembra, e ogni dettaglio può celare un significato profondo. Lo stile di scrittura è scorrevole, diretto e ricco di colpi di scena, il che rende Il Codice da Vinci un page-turner nel vero senso della parola. La tensione cresce capitolo dopo capitolo, in un crescendo che tiene con il fiato sospeso. In definitiva, Il Codice da Vinci è un capolavoro del thriller moderno, capace di stimolare la mente e intrattenere allo stesso tempo. Un romanzo imperdibile per gli amanti del mistero, della storia e delle grandi avventure letterarie. Consigliatissimo!
Maggiori informazioni sul libro
Robert Langdon recibe una llamada en mitad de la noche: el conservador del museo del Louvre ha sido asesinado en extranas circunstancias y junto a su cadáver ha aparecido un desconcertante mensaje cifrado. Al profundizar en la investigación, Langdon, experto en simbología, descubre que las pistas conducen a las obras de Leonardo Da Vinci… y que están a la vista de todos, ocultas por el ingenio del pintor. Langdon une esfuerzos con la criptóloga francesa Sophie Neveu y descubre que el conservador del museo pertenecía al priorato de Sión, una sociedad que a lo largo de los siglos ha contado con miembros tan destacados como sir Isaac Newton, Botticelli, Victor Hugo o el propio Da Vinci, y que ha velado por mantener en secreto una sorprendente verdad histórica. Una mezcla trepidante de aventuras, intrigas vaticanas, simbología y enigmas cifrados que provocó una extraordinaria polémica al poner en duda algunos de los dogmas sobre los que se asienta la Iglesia católica. Una de las novelas más leídas de todos los tiempos.