Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Frammenti postumi

Valutazione del libro

4,0(2)Aggiungi una valutazione

Maggiori informazioni sul libro

Questo volume contiene alcune delle più importanti novità fra gli scritti postumi di Nietzsche. Si tratta di testi in gran parte centrati sulla Grecia antica. Come sa ogni lettore della Nascita della tragedia, quel libro presuppone una visione globale, altamente articolata di tutta la civiltà greca – e non solo nelle sue forme letterarie. Ma scrivere sulla Grecia fu per Nietzsche, sin dall’inizio, anche scrivere contro il mondo che lo circondava. Così, mentre le figure di Dioniso e Apollo sempre più spesso si pongono al centro della scena, sempre più aspra diventa in Nietzsche la contrapposizione fra la loro Grecia e quella edulcorata ed eufemizzata che continuava a dominare la cultura europea. Intorno a sé, Nietzsche riconosceva allora due sole esperienze affini, nel pensiero e nella forma: quella di Schopenhauer e quella di Wagner. Di fatto, è proprio questo il periodo della sua massima vicinanza a Wagner, come testimonia la prima versione, ben più ampia e definitiva, della Prefazione a Richard Wagner della Nascita della tragedia, che qui si potrà leggere. Assistiamo dunque, nei quaderni presentati in questo volume, al prendere forma di una visione grandiosa, che possiamo seguire momento per momento, prima che si cristallizzi nella prima, abbagliante opera di Nietzsche.

Pubblicazione

Acquisto del libro

Frammenti postumi, Friedrich Wilhelm Nietzsche

Lingua
Pubblicato
1989
Ti avviseremo via email non appena lo rintracceremo.

Metodi di pagamento

4,0
Molto buono
2 Valutazioni

Qui potrebbe esserci la tua recensione.