“Abbiamo tutti sedici, diciassette anni ma senza saperlo veramente, è l'unica età che possiamo immaginare: a stento sappiamo il passato”.
CorpiSerie
Questa serie si addentra nelle profondità dell'anima umana, esplorando le complessità dell'esistenza attraverso diverse epoche e personaggi. Offre narrazioni avvincenti che stimolano la riflessione sull'essenza dell'essere umano. Ogni opera è un gioiello letterario che trasporta i lettori in un'esperienza narrativa emotiva e profonda. La collezione offre non solo illuminazione, ma anche spazio per l'introspezione e la comprensione.




Ordine di lettura consigliato
- 1
- 2
Jasper Gwyn è uno scrittore. Vive a Londra e verosimilmente è un uomo che ama la vita. Tutt'a un tratto ha voglia di smettere. Forse di smettere di scrivere, ma la sua non è la crisi che affligge gli scrittori senza ispirazione. Jasper Gwyn sembra voler cambiare prospettiva, arrivare al nocciolo di una magia. Gli fa da spalla, da complice, da assistente una ragazza che raccoglie, con rabbiosa devozione, quello che progressivamente diventa il mistero di Mr Gwyn. Alessandro Baricco entra nelle simmetrie segrete di questo mistero con il passo sicuro e sciolto di chi sa e ama i sentieri che percorre. Muove due formidabili personaggi che a metà romanzo si passano il testimone, e se a Mr Gwyn tocca mischiare le carte del mistero, la ragazza ha il compito di ricomporne la sequenza per arrivare a una ardita e luminosa evidenza.
- 3
Tre volte all'alba
- 94pagine
- 4 ore di lettura
"Si tratta di tre racconti, indipendenti tra loro ma legati da un unico filo conduttore. Le tre storie si sfiorano tra loro in maniera quasi impercettibile, eppure dal flebile punto di contatto nasce un legame profondo, come avviene per i protagonisti della singola vicenda. Il vissuto della narrazione si svolge sempre all'alba e i protagonisti sono due sconosciuti, che in seguito ad un incontro fortuito si raccontano e si rivelano, instaurando tra di loro un legame umano in grado di svelare all'altro il loro io più profondo in pochi attimi, con poche parole. Tutti i personaggi presenti nel romanzo hanno lasciato qualcosa di importante nel loro passato e hanno dovuto ricominciare. Alessandro Baricco esplora la vita e le relazioni umane attraverso le storie degli uomini e delle donne che popolano Tre volte all'alba"--Publisher.
- 4
La Sposa giovane
- 183pagine
- 7 ore di lettura
La promessa Sposa è giovane, arriva da lontano, e la Famiglia la accoglie, quasi distrattamente, nella elegante residenza fuori città. Il Figlio non c’è, è lontano, a curare gli affari della prospera azienda tessile. Manda doni ingombranti. E la Sposa lo attende dentro le intatte e rituali abitudini della casa, soprattutto le ricche colazioni senza fine. C’è in queste ore diurne un’eccitazione, una gioia, un brio direttamente proporzionali all’ansia, allo spasimo delle ore notturne, che, così vuole la leggenda, sono quelle in cui, nel corso di più generazioni, uomini e donne della famiglia hanno continuato a morire. Il maggiordomo Modesto si aggira, esatto e cristallino come la sua lingua non verbale, a garantire i ritmi della comunità. Lo Zio agisce e delibera dentro il velo di un sonno che non lo abbandona neppure durante le partite di tennis. Il Padre, mite e fermo, scende in città tutti i giovedì. La Figlia porta la sua bellezza dentro il suo corpo di storpia. La Madre impartisce lezioni di seduzione alla Sposa giovane, perché sia “scandalosamente desiderabile”. Tutto sembra convergere intorno all’attesa del Figlio. O non è forse quell’attesa solo un estremo punto di fuga?