Le ambizioni e le contraddizioni di Andrea Sperelli sono al centro di questo che è il primo romanzo dannunziano. Nella Roma umbertina, estetizzante e mondana, il protagonista di quest'opera vive una duplice storia d'amore, diviso fra la sensuale Elena e l'angelica Maria, e finirà per perdere entrambe a causa di una paralizzante immobilità e una congenita incapacità ad agire. Pubblicato nel 1889 presso Treves, il romanzo offriva, con il personaggio di Andrea Sperelli, un modello i cui comportamenti eccezionali ben rispecchiavano gli ideali estetici dominanti. Le sottili analisi psicologiche e la sostanziale inettitudine del protagonista contribuivano anch'esse a inserire l'opera nell'orizzonte del grande romanzo decadente moderno.
I romanzi della rosaSerie
Questa serie di romanzi si addentra nell'atmosfera decadente tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, esplorando il vuoto della società aristocratica e la crisi dei suoi valori. Le narrazioni si concentrano su esteti e artisti raffinati che si sforzano di vivere la propria vita come opere d'arte nel mezzo del decadimento del loro mondo. Aspettatevi intricate relazioni amorose, una sterile ricerca del piacere e lo scontro con la nascente società di massa. Offre uno sguardo avvincente sulla disintegrazione degli ideali di bellezza e sull'ascesa della modernità guidata dal profitto.




Ordine di lettura consigliato
- 1
- 2
L'innocente
- 224pagine
- 8 ore di lettura
L’Innocente è la storia di una malattia psichica, di un amore nevrotico, ma, innanzi tutto, storia di una confessione. Il protagonista è il tipico eroe (anti-eroe) dei romanzi dannunziani. Tullio Hermil è un ricco e nobile intellettuale nel quale, a parte il particolare dell’agiatezza, possiamo ritrovare facilmente le peculiarità, i paradossi, le manie, gli eccessi di un personaggio in tutto eccessivo come l’autore del romanzo, Gabriele d’Annunzio.
- 3
The Triumph Of Death (1896)
- 420pagine
- 15 ore di lettura
Set in late 19th-century Italy, the story follows Andrea Sperelli, a young aristocrat captivated by beauty and pleasure. His indulgent lifestyle leads to disillusionment as he grapples with existential questions, particularly through his tumultuous relationship with Elena Muti, who represents his ideals but is engaged to another. The novel delves into themes of beauty, love, and the inevitability of death, featuring D'Annunzio's lush prose that contrasts the allure of art with the darker realities of decay. It's a profound exploration of the human experience.
- 3
The Triumph of Death
- 424pagine
- 15 ore di lettura
This edition of The Triumph of Death presents a faithful reprint of the original 1897 publication, ensuring that readers experience the text as it was initially intended. The high-quality reproduction captures the essence of the original work, making it a valuable addition for collectors and enthusiasts of classic literature.