Bookbot

Il romanzo di Ferrara

Questa saga epica si addentra nel cuore di Ferrara, una città ricca di arte, storia e intrighi politici. Segue i destini intrecciati di diverse famiglie nel corso dei secoli, tessendo le loro lotte personali sullo sfondo di eventi storici di grande importanza. Scoprirete un ricco arazzo di relazioni umane, ambizione e amore ambientato nel vibrante Rinascimento italiano. È un'esplorazione avvincente della vita all'interno di una delle città-stato più influenti della storia.

Cinque storie ferraresi. Dentro le mura
Gli occhiali d'oro
Dietro la porta
The Heron
Il giardino dei Finzi-Contini
The Smell of Hay

Ordine di lettura consigliato

  1. 1

    Cinque storie. Quella di Lida Mantovani, ragazza madre che sposa un brav'uomo ma non riesce a dargli un figlio; quella del dottor Elia Corcos, solitario appassionato di scienza che mal sopporta la moglie; quella di Geo Josz, di ritorno dal lager; quella di Clelia Trotti, anziana militante socialista morta in carcere durante l'occupazione nazista; il farmacista Pino Barilari, paralitico, testimone nella notte del dicembre '43 della sanguinosa rappresaglia delle brigate nere contro gli antifascisti.

    Cinque storie ferraresi. Dentro le mura
  2. 2

    In una Ferrara ricca, affascinante ma oppressa dal fascismo, un giovane studente ebreo, voce narrante del romanzo, incrocia il suo destino con quello di Athos Fadigati, un maturo medico di chiara fama. L'amicizia che nasce fra i due farà scoprire al narratore che dietro tutta la cultura e la raffinatezza del dottor Fadigati si cela un abisso di solitudine dovuto alla sua presunta omosessualità. Un peccato che l'Italia di allora non contemplava fra quelli che potevano essere redenti... E gli occhiali d'oro dello stimato professionista diventano il simbolo di una diversità sempre meno tollerata, così come l'appartenenza all'ebraismo del narratore, una diversità che non potrà che andare incontro a una catarsi tragica.

    Gli occhiali d'oro
  3. 3
  4. 4

    “Gli anni non sono riusciti a medicare un dolore che è rimasto là come una ferita segreta” Ciò che origliamo da dietro la porta può, a volte, cambiare per sempre la nostra vita. Il protagonista di Dietro la porta vive a Ferrara e frequenta la prima liceo fra il 1929 e il 1930. Una singolare polarità oppone due suoi compagni di scuola: l’impeccabile, studiosissimo Carlo Cattolica, “perfetto in tutto”, ammirato e invidiato, e l’insinuante Luciano Pulga, povero e strisciante. Essere amici di Cattolica sarebbe volare troppo vicino al sole, mentre la sgradevole frequentazione con Pulga si trasforma gradatamente, per il narratore, in un’intima amicizia, quasi un contagio. Carlo però gli tende un’insperata mano da amico, proponendogli di far cadere il suo falso amico in una trappola: nascosto dietro una porta potrà ascoltare – non visto – tutte le cattiverie che Pulga dirà su di lui...

    Dietro la porta
  5. 5

    The Heron

    • 144pagine
    • 6 ore di lettura

    'Exquisite. . . a classic tour de force' The New York Times 'It struggled to keep itself aloft, to gain height. But then it suddenly gave up, and dropped as though it were breaking into many pieces' Early on a cold Sunday morning, forty-five-year-old Edgardo Limentani gets up to join a shooting party in the countryside surrounding the town of Ferrara. As the day passes, he contemplates his past, his disappointments and how he has got here. Like the birds he shoots, he realizes, he is trapped, broken, waiting alone for the final coup de grâce. Then he sees a way out. The fifth book in Bassani's Novel of Ferrara sequence, and his final novel, The Heron is a taut, poignant portrait of a middle-aged man's reckoning with his life.

    The Heron
  6. 6