Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Giorgio Bassani

    4 marzo 1916 – 13 aprile 2000

    Giorgio Bassani è stato uno scrittore la cui opera si è addentrata nelle complessità della memoria, dell'identità e della ricerca della verità. Le sue narrazioni, spesso ambientate sullo sfondo di Ferrara, esplorano le esperienze della comunità ebraica italiana, in particolare sotto l'ombra del fascismo. Lo stile distintivo di Bassani cattura le sfumature della coscienza umana e le sfide del navigare in paesaggi morali. Attraverso la sua prosa, offre un profondo esame della marginalizzazione e della ricerca di appartenenza.

    Giorgio Bassani
    I promessi sposi
    Il romanzo di Ferrara
    Cinque storie ferraresi. Dentro le mura
    Il giardino dei Finzi-Contini
    Dietro la porta
    Gli occhiali d'oro
    • In una Ferrara ricca, affascinante ma oppressa dal fascismo, un giovane studente ebreo, voce narrante del romanzo, incrocia il suo destino con quello di Athos Fadigati, un maturo medico di chiara fama. L'amicizia che nasce fra i due farà scoprire al narratore che dietro tutta la cultura e la raffinatezza del dottor Fadigati si cela un abisso di solitudine dovuto alla sua presunta omosessualità. Un peccato che l'Italia di allora non contemplava fra quelli che potevano essere redenti... E gli occhiali d'oro dello stimato professionista diventano il simbolo di una diversità sempre meno tollerata, così come l'appartenenza all'ebraismo del narratore, una diversità che non potrà che andare incontro a una catarsi tragica.

      Gli occhiali d'oro
    • Dietro la porta

      • 112pagine
      • 4 ore di lettura

      “Gli anni non sono riusciti a medicare un dolore che è rimasto là come una ferita segreta” Ciò che origliamo da dietro la porta può, a volte, cambiare per sempre la nostra vita. Il protagonista di Dietro la porta vive a Ferrara e frequenta la prima liceo fra il 1929 e il 1930. Una singolare polarità oppone due suoi compagni di scuola: l’impeccabile, studiosissimo Carlo Cattolica, “perfetto in tutto”, ammirato e invidiato, e l’insinuante Luciano Pulga, povero e strisciante. Essere amici di Cattolica sarebbe volare troppo vicino al sole, mentre la sgradevole frequentazione con Pulga si trasforma gradatamente, per il narratore, in un’intima amicizia, quasi un contagio. Carlo però gli tende un’insperata mano da amico, proponendogli di far cadere il suo falso amico in una trappola: nascosto dietro una porta potrà ascoltare – non visto – tutte le cattiverie che Pulga dirà su di lui...

      Dietro la porta
    • Cinque storie. Quella di Lida Mantovani, ragazza madre che sposa un brav'uomo ma non riesce a dargli un figlio; quella del dottor Elia Corcos, solitario appassionato di scienza che mal sopporta la moglie; quella di Geo Josz, di ritorno dal lager; quella di Clelia Trotti, anziana militante socialista morta in carcere durante l'occupazione nazista; il farmacista Pino Barilari, paralitico, testimone nella notte del dicembre '43 della sanguinosa rappresaglia delle brigate nere contro gli antifascisti.

      Cinque storie ferraresi. Dentro le mura
    • Un Bassani inedito, questo: un trattamento per il cinema, che è un racconto lungo; una insospettata «storia milanese», che dialoga con le Cinque storie ferraresi del 1956, e fra esse si incunea come «esperimento» morale e civile su e con Manzoni. Scrisse Anna Banti che, nel 1955, rilesse I Promessi Sposi insieme a Bassani: «la quasi fatale incongruenza delle leggi annonarie nei tempi di crisi, quel lazzaretto (oggi si direbbe "campo di concentramento") dove i fortuiti mendicanti eran raccolti e poi rinchiusi a forza; infine il talento distruttivo dei lanzichenecchi nei poveri paesi lombardi, trovano nei nostri recentissimi ricordi di guerra e di miseria collettiva dei riscontri e delle conferme sorprendenti [...] Come sta, dunque, che quando leggiamo dei bruciamenti, delle distruzioni, del luridume, soprattutto dell'orrendo fetore lasciato dalle soldatesche nelle case dei paesetti lombardi ci par di riconoscere le descrizioni di un ipotetico e sublime "inviato speciale" dei nostri giorni? Il fatto è che il genio meditativo e rappresentativo del Manzoni, nutrito dei documenti più disparati e in fondo, meno precisati, ha letto come nel più esatto dei referti quel che potessero lasciarsi dietro le spalle tanto i lontani lanzichenecchi come i loro tardi successori: cenere, sangue, lordura, riuniti in uno spettacolo che, purtroppo, non cambierà mai».

      I promessi sposi
    • The Novel of Ferrara

      • 848pagine
      • 30 ore di lettura

      Bassani's six classic books, collected for the first time in English as the epic masterwork they were intended to be. Set in the northern Italian town of Ferrara before, during, and after the Second World War, The Novel of Ferrara brings together Bassani's six classic books, fully revised as a single volume by the author at the end of his life: Within the Walls, The Gold-Rimmed Spectacles, The Garden of the Finzi-Continis, Behind the Door, The Heron and The Smell of Hay. These interlocking stories present a fully rounded world of unforgettable characters, memorializing not only the Ferrarese people, but the city itself, which assumes a character and a voice deeply inflected by the Jewish community to which the narrator belongs. 'Exquisite . . . from his boyhood Ferrara and the families he knew, Bassani has carved out a corner of Italy that rises above regionalism with fiction that can stand alongside the most lingering written in Europe to day' The New York Times

      The Novel of Ferrara
    • The Heron

      • 144pagine
      • 6 ore di lettura

      'Exquisite. . . a classic tour de force' The New York Times 'It struggled to keep itself aloft, to gain height. But then it suddenly gave up, and dropped as though it were breaking into many pieces' Early on a cold Sunday morning, forty-five-year-old Edgardo Limentani gets up to join a shooting party in the countryside surrounding the town of Ferrara. As the day passes, he contemplates his past, his disappointments and how he has got here. Like the birds he shoots, he realizes, he is trapped, broken, waiting alone for the final coup de grâce. Then he sees a way out. The fifth book in Bassani's Novel of Ferrara sequence, and his final novel, The Heron is a taut, poignant portrait of a middle-aged man's reckoning with his life.

      The Heron
    • The Smell of Hay

      • 112pagine
      • 4 ore di lettura

      A collection of short stories that evokes isolated lives and a lost world in stories that are set in the Jewish-Italian community of 1930s Ferrara.

      The Smell of Hay
    • Svet autorovej mladosti tvorí predvojnová Ferrara a jej židovská obec so svojimi tradíciami a zvykmi, z ktorých sa svojou aristokratickou izolovanosťou vymyká rodina Finzi-Continiovcov. Obsah románu netvorí sága tejto rodiny, ale skôr intenzívny, veľmi premenlivý a nie celkom vyjasnený vzťah hrdinu románu k mladým členom rodiny.

      Rodinná záhrada