Marchiati a fuoco, prima di essere barbaramente uccisi ed esposti come monito per le strade di Roma. Questa è la sorte che toccava agli Illuminati, l'antica setta di scienziati perseguitata in secoli oscuri dalla Chiesa cattolica. Un rituale crudele, ben conosciuto da Robert Langdon, lo studioso di iconologia del "Codice da Vinci". Ma quando la storia si ripresenta, il fascino si trasforma in raccapriccio. Svegliato in piena notte e trasportato dagli Stati Uniti in Svizzera, Langdon è costretto a esaminare, nei laboratori del CERN di Ginevra, un cadavere orrendamente mutilato. Sul petto della vittima, impressoa fuoco, il terribile segno degli Illuminati: lo scienziato ucciso ha difeso fino all'ultimo il segreto di un'arma sperimentale rubata dagli assassini.
Robert Langdon
Questa serie segue il simbologo Robert Langdon mentre si ritrova coinvolto in eventi misteriosi e avvincenti legati ad artefatti storici e segreti. Ogni libro combina elementi di thriller con affascinanti riferimenti storici e artistici.





1 2 In una tranquilla notte parigina, nella Grande Galleria del Louvre viene misteriosamente assassinato l’anziano curatore Saunière. Accanto al suo corpo, che giace in una posa misteriosa, gli investigatori trovano ciò che lo storico dell’arte prima di morire è riuscito a scrivere: alcuni numeri, poche parole e il nome di Robert Langdon, celebre studioso di simbologia. Sarà proprio lui a capire che il collega gli ha lasciato un messaggio oscuro e pericoloso, costringendolo a giocare a distanza di secoli, e a rischio della propria vita, contro il genio stesso di Leonardo da Vinci. Chi era davvero Leonardo? Che codice segreto si cela nei suoi dipinti e nelle sue invenzioni? Sono questi gli interrogativi che Langdon deve risolvere per capire i segreti di una potente setta che sta tentando da secoli di trasformare la storia dell'umanità.
3 Robert Langdon, professore di simbologia ad Harvard, è stato convocato a Washington per una conferenza sulla Massoneria. Ad attenderlo c'è però un inquietante personaggio che vuole servirsi di lui per svelare un segreto millenario. Langdon intuisce qual è la posta in gioco, ma ha solo poche ore per decifrare i simboli massonici di cui Washington è pervasa. Cercando nel contempo di sfuggire alla Cia...
4 Il profilo di Dante sulla copertina è il motore di un thriller intriso di elementi infernali, caratterizzato da ritmo incalzante, simbolismo acceso e complessità dei personaggi. Robert Langdon, studioso di simbologia e esperto di Dante, ha dedicato studi e corsi universitari a Harvard al poeta fiorentino e alla sua visione della sua epoca tormentata. A Firenze, Langdon si sente a casa, con il David, piazza della Signoria e il giardino di Boboli come sfondi familiari. Tuttavia, la situazione è cambiata drasticamente: si trova in un incubo. Svegliatosi in una stanza d'ospedale, stordito e ferito, con abiti insanguinati, ricorda a malapena il proprio nome e non comprende come sia arrivato a Firenze o chi abbia tentato di ucciderlo. I suoi inseguitori non sembrano intenzionati a fermarsi. Barcollante e con la mente invasa da apparizioni mostruose, Langdon deve fuggire, aiutato solo dalla giovane dottoressa Sienna Brooks, misteriosa come le persone e le situazioni intorno a lui. Inizia così una caccia all'uomo in cui alleanze inaspettate possono formarsi e nulla è come sembra.
5