Bookbot

Sez Ner

Questa serie si immerge nella bellezza cruda ma lirica della vita di montagna. Attraverso brevi ed evocative composizioni in prosa, cattura le esperienze quotidiane, i dettagli sensoriali e le connessioni umane all'interno di remote comunità alpine. Gli autori intrecciano magistralmente immagini naturali con una profonda comprensione dello spirito umano, creando un'atmosfera unica ricca di asprezza e tenerezza. È un viaggio letterario che celebra la semplicità e la resilienza della vita in piena natura.

The Alp
Behind the station
Ultima sera

Ordine di lettura consigliato

  1. 1

    The Alp

    • 96pagine
    • 4 ore di lettura

    The first novel in Arno Camenisch's celebrated "alpine" trilogy is set during a single summer. The four main (unnamed) characters are a dairyman, his farmhand, a cowherd, and a swineherd who all live and work in close proximity--but this is no "Heidi." Theirs is an existence marked by dangerous work, solitude, cruelty, alcoholism, and sheer stubbornness; but the author's handling of these situations and lives is characterized at all times by affection, surreal humor, and a brilliant ear for the sounds of the setting.

    The Alp
  2. 2

    In the second book of Arno Camenisch's Alp trilogy, "Behind the Station," is told through the eyes of two young brothers growing up in a small, secluded village in a valley flanked by the alpine mountains. Written in the same style as "The Alp," we start to believe that there's little difference between the children and the adults in this village, save for their love for mischief and ghost stories. The grandmother, the parents, and the neighbors: it is an amphitheater full of drama, somehow colored through the eyes of children. Arno Camenisch's quiet control and powerful descriptions of village life prove that he is an international voice to follow.

    Behind the station
  3. 3

    È notte in montagna, e piove. Piove come non pioveva da anni, piove anche se dovrebbe nevicare e l'acqua che scende dal cielo sembra volersi portar via tutto.Con questo tempo da lupi, l'osteria Helvezia - in procinto di chiudere per sempre - accoglie come un'arca tutti gli abitanti, le loro storie, la loro sete, i loro ricordi. Inizia così un viaggio magico, malinconico e gioioso, pieno di suoni e presenze, di vivi e di morti, di sorti propizie e avverse, destinato a non finire finché c'è un bicchiere pieno e un racconto vola nell'aria. Con "Ultima sera" Camenisch ci riporta alle cose essenziali, agli alti e bassi dello stare al mondo, a ciò che scompare e solo la forza dell'oralità è in grado di far rivivere. Così la notte non è mai notte e non c'è pioggia tanto intensa da cancellare le nostre tracce.

    Ultima sera