Bookbot

Storia del Mondo

Questa serie si addentra nella vasta estensione della storia umana, tracciandone il percorso dall'alba della civiltà fino ai giorni nostri. Esplora i momenti cruciali, le diverse culture e le figure influenti che hanno plasmato il nostro mondo. I lettori vengono condotti attraverso un'avvincente narrazione di imperi che sorgono e cadono, innovazioni rivoluzionarie e l'incessante ricerca dell'umanità per comprendere se stessa. Questo è un viaggio essenziale nel tempo per chiunque sia affascinato dall'evoluzione della società.

Imperi e oceani
Verso il mondo moderno
Wege zur modernen Welt
Il mondo globalizzato
I mercati e le guerre mondiali
Le prime civiltà

Ordine di lettura consigliato

  • Questo volume concentra l'attenzione su un'epoca della storia mondiale caratterizzata da una sempre maggiore interconnessione a livello globale, come pure da eccitazione e apprensioni, speranze e violenze, che accompagnarono quella complessa commistione di elementi diversi spesso chiamata modernità. Attingendo alle interpretazioni e alle impostazioni della storiografia accademica degli ultimi decenni, il volume intende offrire un panorama tematico sia ai comuni lettori sia agli specialisti. Ciascuno dei cinque saggi pone in evidenza un tema particolare: l'edificazione dello stato moderno; gli scontri tra i grandi imperi; i flussi migratori; le catene produttive e le reti transnazionali di tipo sociale e culturale. L'analisi concomitante di questi temi contribuisce a esplorare le tensioni che si vennero a creare tra l'interconnessione globale, sempre piú intensa, e i vari tentativi di equilibrare, controllare o plasmare gli effetti di un cambiamento che si preannunciava radicale. La nuova era conobbe un mutamento costante e, al tempo stesso, il tentativo di scongiurarne le conseguenze; essa portò alla disintegrazione dei vecchi ordinamenti e allo sforzo di crearne e razionalizzarne dei nuovi.

    I mercati e le guerre mondiali
  • Zwischen 1750 und 1870 wurde aus einer Welt, die – bei aller Vernetzung – im Großen und Ganzen noch regional strukturiert war, eine immer enger zusammenhängende Einheit. Seitdem sind die unterschiedlichen Teile des Globus nicht nur über Kriege und Handel miteinander verbunden; auch kulturelle Entwicklungen, politische Reformen und soziale Veränderungen waren immer häufiger aufeinander bezogen. Mit dem Band „Wege zur modernen Welt“ liegt nun der vierte Band der großen, auf insgesamt sechs Bände angelegten Geschichte der Welt vor. Wie bildete sich die moderne Weltwirtschaft heraus, und warum begann die Industrialisierung nicht in China, sondern in England? Welche Rolle spielten Sklaven und Nomaden in der zusammenwachsenden Welt? Wie wurde aus dem Hinduismus eine moderne „Religion“, worin lagen die Ursachen für die Revolution der Zeitvorstellungen im 19. Jahrhundert, und inwiefern war die Entstehung der „muslimischen Welt“ eine Reaktion auf globale Integration? Fragen wie diese werden in vier thematisch organisierten Kapiteln ausführlich behandelt. Das Ergebnis ist eine dezidiert globalgeschichtliche Sicht auf die Welt des 19. Jahrhunderts, die bisher gängige Narrative infrage stellt.

    Wege zur modernen Welt
  • Verso il mondo moderno è il titolo scelto per questo volume; qui ci proponiamo di illustrare e discutere un'epoca che più di ogni altra è stata intesa, fino a oggi, come un periodo di rottura e transizione. Molti suoi contemporanei, in diverse parti del mondo, ebbero già l'impressione che la vita stesse mutando a un ritmo più veloce rispetto a prima, e che davanti ai loro occhi stesse sorgendo qualcosa di nuovo, mentre l'antico veniva screditato. Questa volta, le rivoluzioni non volgevano la ruota della storia in un eterno ritorno, ma additavano un futuro incerto. La fabbrica e la ferrovia non erano mode passeggere, ma realtà materiali per nulla destinate a scomparire. Dall'Introduzione di Sebastian Conrad e Jürgen Osterhammel

    Verso il mondo moderno
  • The book explores the significant transformations that occurred globally after 1750, highlighting the interconnectedness of states and regions through commerce and conflict. It delves into the historical developments that shaped the modern world, focusing on events and changes outside the Western perspective. As part of a comprehensive six-volume series, it provides a detailed analysis of this pivotal era in world history, emphasizing the emergence of new dynamics that influenced global interactions.

    An Emerging Modern World