Bookbot

Giovanni Pascoli

31. prosinec 1855 – 6. duben 1912

Giovanni Pascoli, figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, esplorò le dimensioni intime e interiori del sentimento poetico. La sua filosofia, espressa in "Il Fanciullino", esaltava la valorizzazione del particolare e del quotidiano, promuovendo un ritorno a una prospettiva infantile e primordiale. Pascoli riteneva che solo il poeta potesse dar voce a questo "fanciullino interiore", affermando un ruolo unico, quasi anacronistico, di guida morale e consolatoria. La sua opera si muove in un complesso intreccio tra tradizione classica e tematiche decadentiste emergenti, profondamente informata da sottocorrenti psicologiche personali.