Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Vanessa Diffenbaugh

    20 gennaio 1978

    La scrittura di Vanessa Diffenbaugh approfondisce l'intersezione tra vita interiore e circostanze esterne, esplorando il profondo impatto della connessione e dell'appartenenza. La sua prosa è caratterizzata da una profonda empatia e da una rappresentazione sensibile delle relazioni umane e delle sfide che gli individui affrontano. Attraverso le sue narrazioni, esamina la ricerca di una casa e la resilienza dello spirito umano in contesti inaspettati. Il suo lavoro invita i lettori a riflettere sulle proprie esperienze e sui modi in cui plasmiamo e siamo plasmati dal mondo che ci circonda.

    Vanessa Diffenbaugh
    Le langage secret des fleurs
    We Never Asked for Wings. Weil wir Flügel haben, englische Ausgabe
    The Language of Flowers Gift Book
    A Victorian Flower Dictionary: The Language of Flowers Companion
    Il linguaggio segreto dei fiori
    Le ali della vita
    • È notte e la nebbia è illuminata a tratti dai fari delle macchine che sfrecciano accanto a lei. Letty si asciuga l'ennesima lacrima e preme ancora più forte il piede sull'acceleratore. Deve correre il più lontano possibile, fuggire da tutti i suoi sbagli, è la cosa migliore per tutti. Perché la sua vita è stata difficile, ha inanellato una serie di errori uno dietro l'altro e adesso tutte le sue paure sono tornate a tormentarla, senza lasciarle una via di scampo. Intanto, ormai molte miglia lontano, i suoi due figli, Alex e la piccola Luna, stanno dormendo serenamente. Non sanno che la mamma li ha lasciati da soli nel loro letto, schiacciata dal terrore di non essere una buona madre. Convinta che senza di lei Alex e Luna saranno più felici. Quando Alex si sveglia e si accorge che Letty non c'è più, capisce che non deve farsi prendere dal panico. Deve occuparsi della sorellina e seguire le regole. Perché Alex ha quindici anni ed è solo un ragazzino, ma è dovuto crescere in fretta per aiutare sua madre Letty e i suoi occhi troppo spesso tristi. A volte guarda verso il cielo e sogna di volare via, in un posto dove l'azzurro del cielo li possa di nuovo colorare di felicità. La sua passione sono la matematica e lo studio delle rotte migratorie degli uccelli. Da loro ha imparato che non importa quanto voli lontano, c'è sempre un modo per tornare a casa. Alex sa che deve trovare il modo di far tornare anche la sua mamma. Solo lui può farlo, solo lui può curare le sue ali ferite e farle spiccare di nuovo il volo. Perché anche quando l'orientamento è perso, l'amore può farci ritrovare la rotta verso il nostro cuore. Dopo l'enorme successo del "Linguaggio segreto dei fiori", bestseller internazionale venduto in più di 40 paesi, ancora ai vertici delle classifiche italiane a tre anni dall'uscita, Vanessa Diffenbaugh torna con un romanzo dalla forza dirompente.

      Le ali della vita
    • “A flower is not a flower alone; a thousand thoughts invest it.” Daffodils signal new beginnings, daisies innocence. Lilacs mean the first emotions of love, periwinkles tender recollection. Early Victorians used flowers as a way to express their feelings—love or grief, jealousy or devotion. Now, modern-day romantics are enjoying a resurgence of this bygone custom, and this book will share the historical, literary, and cultural significance of flowers with a whole new generation. With lavish illustrations, a dual dictionary of flora and meanings, and suggestions for creating expressive arrangements, this keepsake is the perfect compendium for everyone who has ever given or received a bouquet.

      A Victorian Flower Dictionary: The Language of Flowers Companion
    • Jak nauczyć się porozumienia i miłości? Victoria spędziła młodość w rodzinach zastępczych i domach dziecka. Aspołeczna. Porywcza. Małomówna. Bezczelna – oto, co zapisywano w raportach. Ale jest bardzo wrażliwa i kocha kwiaty. Nieufna, porozumiewa się z otoczeniem za pomocą języka roślin. Poznała go dzięki Elisabeth, jednej ze swych przybranych matek. Nieprzystosowana i zła na cały świat, napotkanym ludziom najchętniej dawałaby bukiet nagietków, oznaczający żal, lub osty, sygnalizujące mizantropię. Osiemnastoletnia Victoria zaczyna teraz dorosłe życie. Chce być florystką i dostaje pracę w kwiaciarni, gdzie przygotowuje bukiety o specjalnym znaczeniu, pomagające klientom w wyrażaniu wielu dobrych uczuć. Sama jednak nie chce o nich słyszeć, nie wierzy w nie, nie rozumie. Gdy spotyka Granta, który również zna język kwiatów w dziewczynie rozkwitają wcześniej nieznane uczucia. „Sekretny język kwiatów” jest pasjonującą opowieścią o odkrywaniu prawdziwych sensów, znaczeń i intencji, odbieranych inaczej przez każdego z nas. I o tym wspólnym, najintymniejszym obszarze porozumiewania się, możliwym, gdy w grę wchodzi to jedno jedyne, najpiękniejsze uczucie. Vanessa Diffenbauch podarowała nam prawdziwy skarb: bukiet z paproci (szczerość), mimozy (wrażliwość), dzięgiela (inspiracja), portulaki (wyznanie miłości) i dzwonów irlandzkich (szczęście).

      SEKRETNY JĘZYK KWIATÓW WYD.KIESZONKOWE