10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Claudia Seise

    Ismail und das Verkleidungsspiel
    El ser cambiante. Palabras desde el ritmo de la vida
    One year on the scene
    Religioscapes in Muslim Indonesia
    Al centro della periferia: Sulla vita musulmana nel sud-est asiatico
    • 2019

      Quando sentiamo parlare dell'Islam, lo associamo quasi automaticamente con il mondo di lingua araba, l'Arabia Saudita, l'Egitto, il Marocco, la Siria o paesi non arabi come la Turchia, l'Afghanistan o il Paki-stan. I paesi del sud-est asiatico invece vengono in mente a pochi. Ed è proprio nel sud-est asiatico che vive la più ampia popolazione musulmana del mon-do. Soprattutto in Indonesia e Malesia, ma anche in Cambogia, Thailandia o nelle Filippine. Una caratte-ristica saliente della storia dell'Islam nel sud-est asiatico è che la religione islamica in queste regioni si è diffusa e sviluppata pacificamente e fino ad oggi in molti luoghi vive in armonia con le altre religioni e con tradizioni e culture diverse. I saggi e gli articoli di questo libro focalizzano sull’In-donesia, ma propongono anche fatti interessanti sui musulmani in Malesia e Cambogia e sui musulmani indonesiani in Germania. I saggi mostrano aspetti della vita musulmana nel sud-est asiatico e raccon-tano storie che sorprenderanno il pubblico che le legge. Una fattoria biologica basata sulla filosofia islamica, monete islamiche in oro e argento usate nei mercati, collegi islamici, le peculiarità del Rama-dan in Indonesia, le celebrazioni in occasione della data di nascita del profeta Maometto e una moschea indonesiana a Berlino sono solo alcuni esempi della diversità colorata trattata nei capitoli di questo libro.

      Al centro della periferia: Sulla vita musulmana nel sud-est asiatico